Papa in favore della famiglia tradizionale: «Compito del governo investire sull’unione tra uomo e donna»
- Anita Armenise
- 7 ore fa
- Tempo di lettura: 1 min
Con parole chiare e dirette, Papa Leone XIV ha riaffermato la visione tradizionale della Chiesa cattolica, chiudendo alle famiglie omosessuali

È stato in occasione dell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, che Papa Leone XIV ha rivolto un appello ai governi e ai rappresentanti istituzionali affinché pongano la famiglia al centro delle politiche pubbliche, sottolineando l’importanza di investire su quella che ha definito «la società piccola ma vera, e anteriore a ogni civile società»: la famiglia fondata sull’unione stabile tra un uomo e una donna.
Famiglie tradizionali, le parole del Papa
Nel suo discorso, il Pontefice ha tracciato un quadro articolato delle sfide che affliggono il mondo contemporaneo, richiamando in particolare l’attenzione sulle profonde diseguaglianze globali: «Occorre adoperarsi per porre rimedio alle disparità globali, che vedono opulenza e indigenza tracciare solchi profondi tra continenti, Paesi e anche all’interno di singole società».
In questo contesto, ha ribadito con forza il ruolo centrale della famiglia come fondamento per la costruzione di società civili pacificate e coese: «È compito di chi ha responsabilità di governo adoperarsi per costruire società civili armoniche e pacificate. Ciò può essere fatto anzitutto investendo sulla famiglia, fondata sull’unione stabile tra uomo e donna».
Il messaggio del Santo Padre arriva in un momento in cui il dibattito internazionale su modelli familiari, politiche sociali e inclusione è particolarmente acceso. Con parole chiare e dirette, Papa Leone XIV ha riaffermato la visione tradizionale della Chiesa cattolica, invitando i decisori politici a riconoscere e sostenere il ruolo della famiglia come cellula originaria della società.