top of page
Progetto senza titolo-33.png

La Notte dei Musei 2025 illumina Roma: oltre 60 spazi aperti, più di 100 spettacoli e un ospite d'eccezione

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Sabato 17 maggio torna l'appuntamento con l'arte in orario serale. Al centro della scena Sergio Bernal all'Ara Pacis, ingresso simbolico a 1 euro nei Musei Civici con la MIC Card o gratuito dove previsto

Museo di Villa Torlonia (Serra Moresca). Foto: Monkeys Video Lab - Flavia Zazza
Museo di Villa Torlonia (Serra Moresca). Foto: Monkeys Video Lab - Flavia Zazza

Oltre 60 spazi culturali aperti straordinariamente in orario serale, più di 100 spettacoli e un'offerta trasversale che va dalla musica alla danza, dal teatro al videomapping, dalla fotografia al cinema muto: sabato 17 maggio torna a Roma la Notte dei Musei, giunta alla sua quindicesima edizione.


Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura, la serata si svolgerà in contemporanea con la Nuit Européenne des Musées.


Dalle 20.00 di sabato alle 02.00 di domenica, i Musei Civici e molte altre istituzioni culturali apriranno al costo simbolico di 1 €, salvo eccezioni. L'accesso è gratuito per i possessori della MIC Card.


Sergio Bernal ospite speciale all'Ara Pacis

Il protagonista assoluto della serata sarà il danzatore spagnolo Sergio Bernal, ex primo ballerino del Ballet Nacional de España. All'Ara Pacis, Bernal porterà in scena "PAX", un assolo ispirato a Il Pensatore di Rodin, accompagnato dalla cantaora Paz de Manuel. Le esibizioni sono in programma alle 20.30, 22.00 e 23.15.


Un programma ricchissimo nei musei civici

Nei principali musei cittadini, concerti, letture, danza, videoarte e spettacoli per tutti i gusti:

  • Musei Capitolini: concerto "Certamen d'Amore", lettura scenica con Pino Strabioli per il centenario di Camilleri.

  • Centrale Montemartini: Queendoms Unplugged e jazz dal vivo con Luca Velotti Duo.

  • Mercati di Traiano: gospel e pop con il coro Voci Popspel.

  • Museo di Roma: performance "Algoritmo Analogico", concerto "Napoli Eterna" in omaggio a Roberto De Simone.

  • Museo in Trastevere: musica mediterranea e spettacolo "E così tutto canta".

  • Villa Torlonia: visita al Bunker, omaggio a Vittorio De Sica, concerto "Saxophobia".


Mostre visitabili con biglietto ridotto o gratuito, tra cui Franco Fontana Retrospective, Amano Corpus Animae, I Farnese nella Roma del Cinquecento.


Eventi speciali anche fuori dai musei civici

Partecipano anche Camera e Senato, il Planetario, il Palazzo delle Esposizioni, ambasciate, accademie, università e istituzioni culturali romane e internazionali. Aperture notturne, concerti, proiezioni e visite guidate animeranno tutta la città, dal centro storico ai quartieri periferici.


Tra gli appuntamenti da non perdere:

  • Video-mapping "No Borders" al Parco Archeologico del Celio

  • Concerto lirico al Museo Napoleonico

  • Cinema muto musicato dal vivo al Museo Canonica

  • Omaggio a John Williams al Museo Carlo Bilotti


Un viaggio attraverso culture, epoche e linguaggi

Dall'opera lirica al flamenco, dalle tradizioni popolari romane e napoletane alla musica elettronica, la Notte dei Musei 2025 è un invito a scoprire (o riscoprire) i luoghi della cultura di Roma in una veste nuova, inclusiva e vibrante.


Per il programma completo e gli aggiornamenti: www.museiincomuneroma.it

bottom of page