Cultura, boom di visitatori e incassi in tutta Italia: in cima alla lista il Parco archeologico del Colosseo
- Redazione La Capitale
- 4 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Degna di nota è anche la performance del Pantheon, che, per la prima volta a pagamento per l’intero anno, si colloca al quarto posto della classifica nazionale con 4.086.947 ingressi e 14.712.752 euro di incassi

Il Sistema Statistico Nazionale del Ministero della Cultura (Sistan) ha diffuso i dati ufficiali relativi a ingressi e incassi nei luoghi della cultura statali per il 2024, confermando un trend positivo già avviato nel 2023. I numeri raccontano di un autentico boom: superata la soglia dei 60 milioni di visitatori, con una crescita significativa soprattutto nei monumenti e nelle aree archeologiche, e incassi che raggiungono cifre record. In cima alla classifica dei 30 luoghi della cultura statali più visitati del 2024 si conferma il Parco archeologico del Colosseo, con 14.733.395 ingressi e oltre 101,9 milioni di euro di incassi. Un risultato in forte crescita rispetto al 2023, con un +20 per cento di visitatori e un +28 per cento di introiti.
L’impulso decisivo è arrivato nel 2023 con l’introduzione del biglietto d’ingresso anche nei musei statali che in precedenza erano gratuiti, una misura adottata sotto la guida dell’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. Tale provvedimento ha determinato un incremento del 34% degli incassi rispetto al 2022, superando i 313 milioni di euro, accompagnato da un aumento costante delle presenze.
«L’impegno a introdurre l’ingresso a pagamento per i nostri musei è stata una piccola rivoluzione del settore culturale italiano» ha dichiarato Massimo Osanna, Direttore Generale Musei del MiC. «E va di pari passo con l’adeguata valorizzazione del nostro patrimonio, perché prevedere un biglietto significa garantire risorse anche a quei piccoli musei che prima erano in difficoltà».
Cultura, gli Uffizi sul podio insieme a Pompei
Al secondo posto si posizionano le Gallerie degli Uffizi, che hanno registrato 5.294.968 visitatori e 61.943.626 euro di incassi, in aumento rispettivamente del 3 per cento e del 28 per cento rispetto all’anno precedente. Terzo gradino del podio per il Parco archeologico di Pompei, con 4.267.233 visitatori e 55.291.542 euro di entrate, segnando un +5 per cento sia per ingressi che per incassi.
Degna di nota è anche la performance del Pantheon, che, per la prima volta a pagamento per l’intero anno, si colloca al quarto posto della classifica nazionale con 4.086.947 ingressi e 14.712.752 euro di incassi.