Nasce il primo Centro per le famiglie nel V municipio: servizi gratuiti per il sostegno e l’inclusione
- Redazione La Capitale
- 11 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
A garantire i servizi sarà un team composto da psicologi, assistenti sociali, educatori, mediatori culturali, esperti in mediazione familiare e consulenti legali

Un punto di riferimento innovativo e gratuito dedicato all’accoglienza, al supporto e all’orientamento per individui e famiglie del territorio. Con questi obiettivi nasce nel V municipio il primo Centro per le famiglie, situato in via di Acqua Bullicante 28, da una co-progettazione tra il municipio e la Cooperativa sociale La Fonte 2004 Ets, grazie al sostegno dell’avviso pubblico per l’ampliamento della rete regionale dei Centri per la famiglia.
Centro per le Famiglie, Caliste: «Promuove partecipazione attiva nelle periferie»
L’inaugurazione è prevista per il 12 dicembre 2024, data dalla quale tutte le attività saranno operative. A garantire i servizi sarà un team composto da psicologi, assistenti sociali, educatori, mediatori culturali, esperti in mediazione familiare e consulenti legali. «Questo Centro rappresenta un passo fondamentale per costruire una rete di supporto inclusiva e solidale, promuovendo partecipazione attiva e benessere nelle periferie della nostra città», hanno commentato il presidente di municipio, Mauro Caliste, e l’assessore alle politiche sociali, Antonino De Cinti.
Il Centro si rivolge a tutte le tipologie di famiglie, con un’attenzione particolare a quelle monogenitoriali, omogenitoriali, LGBTQIA+, adottive, separate, allargate e straniere. Tra i principali servizi quello di accoglienza e lavoro di rete attraverso uno sportello informativo, mediazione culturale, raccordo con servizi pubblici e del terzo settore.
La prevenzione e contrasto al disagio per mezzo di un sostegno psicologico, mediazione familiare, consulenze educative e legali, supporto alla genitorialità. E infine un supporto alle relazioni familiari grazie a laboratori scolastici, gruppi di sostegno, orientamento al lavoro, sportelli d’ascolto nelle scuole.