top of page
La Capitale _980x80.png

Liceo Gullace: ripresa delle lezioni in presenza, ma resta l'incognita della succursale

Redazione La Capitale

Due milioni di danni dopo i roghi dolosi e nessuna certezza sui fondi. Assemblea pubblica del quartiere per salvare la scuola

Foto profilo Facebook ministro Valditara
Foto profilo Facebook ministro Valditara

Il 7 gennaio è fissato il rientro in classe per tutte le studentesse e gli studenti del liceo Gullace. Un risultato reso possibile grazie al temporaneo «congelamento» dei lavori di ristrutturazione nella sede principale di piazza dei Cavalieri del Lavoro. All’orizzonte, però, permane una questione irrisolta che preoccupa famiglie e corpo docente: il futuro della succursale di via Deportati del Quadraro.


Un danno milionario e l’incertezza dei fondi

A causa di due incendi che hanno devastato la struttura, il conto dei danni è salito a due milioni di euro. Una cifra che, ad oggi, non ha ancora trovato una copertura finanziaria chiara. La Città metropolitana, responsabile della manutenzione degli edifici scolastici, è da tempo impegnata in trattative con il governo per ottenere ulteriori fondi destinati all’edilizia scolastica, ma le risposte tardano ad arrivare.


Foto profilo Facebook ministro Valditara
Foto profilo Facebook ministro Valditara

L’appello a Valditara

Nei giorni scorsi, la situazione del liceo Gullace è stata nuovamente al centro dell’attenzione grazie a un intervento del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Sul suo profilo Facebook, Valditara ha condiviso alcune immagini della scuola distrutta dopo il doppio incendio, accompagnandole con un commento: «Queste alcune foto che documentano una parte dei danni subiti dal liceo Gullace di Roma per un doppio incendio doloso appiccato nel corso della sua occupazione. La stima dei danni è di circa 2 milioni di euro».


Il post ha suscitato diverse critiche, numerosi utenti hanno chiesto aggiornamenti sullo stanziamento dei fondi necessari per ricostruire la scuola. Inoltre, in molti hanno sottolineato che il secondo incendio, responsabile dei danni più gravi, è avvenuto dopo che il collettivo Gullace aveva già annunciato la fine dell’occupazione, segnalando precedenti tentativi di incursione da parte di esterni.


L’iniziativa del quartiere: un’assemblea pubblica per il futuro del liceo

Per affrontare il problema e sensibilizzare le istituzioni, la rete «Cinecittà Bene Comune», in collaborazione con genitori e studenti del Gullace, ha organizzato un’assemblea pubblica. L’incontro, intitolato «Salviamo il liceo Gullace» si terrà oggi, giovedì 19 dicembre, alle 18.30 presso il centro giovani «Emi Social Lab».

Obiettivo dell’iniziativa è non solo sollecitare un rapido intervento per la riapertura della succursale, ma anche porre l’attenzione sulla condizione generale delle scuole nel territorio di Roma Sud. La situazione del Gullace, infatti, è solo la punta dell’iceberg di un problema più ampio che riguarda la sicurezza e l’agibilità degli edifici scolastici.




Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page