top of page
Progetto senza titolo-33.png

La Pop Art torna protagonista allo Studio Cico, tra i vari artisti spicca Giosetta Fioroni

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 19 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

L’iniziativa propone un confronto aperto tra l’eredità storica della Pop Art e le sue più recenti reinterpretazioni

cuore opera di giosetta fioroni
Cuore, opera di Giosetta Fioroni in esposizione

Dal 16 al 30 maggio 2025, la Galleria d’Arte Studio CiCo di Roma ospiterà la mostra collettiva Pop art.


L’iniziativa propone un confronto aperto tra l’eredità storica della Pop Art e le sue più recenti reinterpretazioni, offrendo al pubblico un itinerario tra passato e presente, tra icone del consumo e nuove espressioni creative.


L’inaugurazione, in programma per venerdì 16 maggio alle ore 18, in via Gallese, sarà arricchita dalla performance musicale dell’artista americana Gioconda, la cui voce contribuirà a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.


Un percorso tra memoria storica e linguaggi del presente

La mostra, curata dal critico d’arte Piero Zanetov e da Cinzia Cotellessa, artista e direttrice della galleria, presenta le opere di venti autori italiani e internazionali, tra cui spiccano nomi come Giosetta Fioroni, figura storica della pop art romana e italiana.


L’esposizione intende rendere omaggio a uno dei movimenti artistici più influenti del Novecento. Nata tra Gran Bretagna e Stati Uniti nel secondo dopoguerra, la Pop art seppe infrangere le convenzioni accademiche, portando nell’arte le immagini della pubblicità, del cinema, dei fumetti e della cultura di massa. Dai collage visionari di Eduardo Paolozzi alle celebri serigrafie di Andy Warhol e ai quadri ispirati ai fumetti di Roy Lichtenstein, la Pop Art divenne un linguaggio universale, capace di raccontare la società dei consumi con uno sguardo ironico e, talvolta, critico.


Pop art, il ruolo di Roma e della scuola di piazza del Popolo

In Italia, e in particolare a Roma, il movimento trovò una declinazione originale con la cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo, che vide tra i suoi protagonisti artisti come Mario Schifano, Franco Angeli, Tano Festa e Giosetta Fioroni, l’unica donna del gruppo. Un’esperienza che seppe fondere la lezione della Pop Art internazionale con la tradizione figurativa italiana, elaborando un linguaggio espressivo autonomo e profondamente legato ai temi della cultura popolare.

La presenza di Giosetta Fioroni in questa esposizione costituisce un ponte ideale tra quella stagione irripetibile dell’arte italiana e le nuove forme espressive proposte dagli artisti contemporanei.


Un invito a guardare il quotidiano con occhi nuovi

Attraverso dipinti, collage, installazioni e opere digitali, la mostra collettivaPop art invita a riflettere sul ruolo delle immagini nella società attuale. Un percorso espositivo che, tra suggestioni visive e provocazioni estetiche, spinge il visitatore a riscoprire la realtà quotidiana sotto una luce diversa, dimostrando come la Pop Art, a distanza di decenni, mantenga intatta la sua capacità di sorprendere e interrogare il nostro tempo.

bottom of page