top of page
Progetto senza titolo-33.png

Inaugurata la prima piazza pubblica di Corviale con playground, aree verdi e campo da basket. Gualtieri: «La nuova Roma riparte dalle periferie riqualificate»

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 4 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 giu

Dopo anni di attesa per il blocco burocratico del cantiere e un anno e mezzo di lavori veri e propri, è stato inaugurato nella mattinata di mercoledì 4 giugno lo spazio aggregativo di oltre 8mila metri quadrati compreso tra il parcheggio pubblico riqualificato e completato in via Poggio Verde e via Eugenio Maccagnani

La nuova piazza pubblica di Corviale (La Capitale)
La nuova piazza pubblica di Corviale (La Capitale)

Il playground, il campetto da basket, l'area cani, il percorso semicircolare parzialmente coperto lungo circa 200 metri. E poi panchine, rastrelliere per le bici, alberi e postazioni per giocare a scacchi. È la nuova piazza pubblica di Corviale. Dopo anni di attesa per il blocco burocratico del cantiere e un anno e mezzo di lavori veri e propri, è stato inaugurato nella mattinata di mercoledì 4 giugno lo spazio aggregativo di oltre 8mila metri quadrati compreso tra il parcheggio pubblico riqualificato e completato in via Poggio Verde e via Eugenio Maccagnani, dove si trovano i due cancelli di accesso dell'area recintata.


Eventi e sicurezza nella nuova piazza pubblica di Corviale

Il sindaco Roberto Gualtieri gioca a basket con i ragazzi di Corviale (La Capitale)
Il sindaco Roberto Gualtieri gioca a basket con i ragazzi di Corviale (La Capitale)

La nuova piazza di Corviale, progettata anche grazie al dialogo portato avanti a partire dal 2019 con l’amministrazione locale e con i comitati dei cittadini, potrà ospitare eventi di vario genere: da fiere e mercatini, a spettacoli e concerti, passando per l'arena cinematografica durante il periodo estivo (a partire da luglio). Lo spazio è infine dotato di impianto di irrigazione, illuminazione notturna, telecamere di videosorveglianza, impianto antincendio e vasca di raccolta delle acque meteoriche.


Investimenti da 50 milioni per Corviale

L’intervento, realizzato da privati come opera pubblica nell'ambito del Piano di recupero urbano (Pru) Corviale, si affianca al programma di rigenerazione dell'intero quartiere che sta portando avanti l’amministrazione capitolina con gli oltre 50 milioni di fondi Pnrr investiti nel Piano urbano integrato (Pui) di Corviale. Nel programma dei lavori che dovrebbero concludersi entro il 2026 ci sono per esempio il centro civico Nicoletta Campanella e la piazzetta delle arti e dell’artigianato. In più, nella stessa area il dipartimento Lavori pubblici ha riqualificato e riaperto dopo decenni la scuola Mazzacurati.


Gualtieri: «Roma deve ripartire dalle periferie riqualificate»

Il sindaco Roberto Gualtieri (La Capitale)
Il sindaco Roberto Gualtieri (La Capitale)

Presenti all'inaugurazione la banda dei vigili urbani, decine di residenti, comitati e alunni dell'istituto comprensivo fratelli Cervi, con il dirigente scolastico Marco Di Maro, che hanno salutato il sindaco Roberto Gualtieri con entusiasmo. «Corviale non aveva un piazza, ora ne una grande e bellissima. Era fondamentale ed era bloccata da tantissimi anni», ha detto il primo cittadino.


E ha aggiunto: «Vogliamo che questo sia un modello per dimostrare che non esistono le periferie impossibili da riqualificare, ma che anzi si possono trasformare in luoghi dove sperimentare soluzioni urbanistiche, sociali e comunitarie molto avanzate. Stiamo investendo tantissimo perché crediamo fermamente che la nuova Roma debba ripartire da qui, dalle periferie riqualificate e aperte alla partecipazione e alla qualità della vita dei cittadini. C'è ancora tanto da fare, ma questa piazza è un passo in avanti».


Veloccia: «Una rivoluzione per Corviale»

Il presidente dell'XI municipio Gianluca Lanzi (La Capitale)
Il presidente dell'XI municipio Gianluca Lanzi (La Capitale)

Hanno taglio il nastro con Gualtieri l'assessore capitolino all'Urbanistica Maurizio Veloccia e il presidente dell'XI municipio Gianluca Lanzi, che ha ricordato l'importanza strategica della posizione della nuova piazza: «Finalmente un luogo di ritrovo e di congiunzione tra Corviale e Casetta Mattei», ha detto il minisindaco.


L'assessore capitolino all'Urbanistica Maurizio Veloccia (La Capitale)
L'assessore capitolino all'Urbanistica Maurizio Veloccia (La Capitale)

«Questo è un progetto che nasce addirittura all'inizio degli anni 2000, poi si è bloccato tutto per tanti motivi burocratici assurdi. Questa amministrazione - ha sottolineato Veloccia - ha finalmente voltato pagina. Si stanno realizzando opere di sistema, la piazza infatti sarà collegata con un parco di 10 ettari, con il nuovo centro culturale, con il sito dove porteremo l'università Roma Tre. Una rivoluzione, che però non si deve fermare. Bisogna continuare a ricostruire costantemente il rapporto con i residenti, perché questo è un patrimonio non di un'amministrazione ma dell'intera città»

 



bottom of page