top of page
Progetto senza titolo-33.png

I bambini di Corviale visitano i cantieri del quartiere con gli assessori Segnalini e Veloccia

  • Immagine del redattore: Camilla Palladino
    Camilla Palladino
  • 17 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Gli studenti di elementari e medie una visita ai cantieri di Corviale che riguardano il Piano urbano integrato (Pui) della zona con gli assessori capitolini Ornella Segnalini e Maurizio Veloccia, rispettivamente ai Lavori pubblici e all'Urbanistica

Gli alunni di Corviale in visita ai cantieri del Pui con Segnalini e Veloccia
Gli alunni di Corviale in visita ai cantieri del Pui con Segnalini e Veloccia

Rendere partecipi i più giovani residenti del quartiere della rigenerazione urbana in corso a Corviale, che non vedeva interventi simili da oltre 30 anni. Per questo «Laboratorio di Città, Corviale», il progetto di ricerca del dipartimento di Architettura di Roma Tre sostenuto dal Campidoglio, ha organizzato agli studenti di elementari e medie una visita ai cantieri che riguardano il Piano urbano integrato (Pui) della zona con gli assessori capitolini Ornella Segnalini e Maurizio Veloccia, rispettivamente ai Lavori pubblici e all'Urbanistica.


I bambini di Corviale nei cantieri Pnrr

Così i bambini di due classi di prima media della Fratelli Cervi e di una quinta elementare della primaria Mazzacurati hanno passeggiato per il centro civico Nicoletta Campanella e nella piazzetta delle arti e dell’artigianato, scoprendo come funziona un cantiere: dalla sicurezza ai professionisti coinvolti, dai materiali utilizzati a come si stanno trasformando gli spazi che saranno a disposizione di tutto il quartiere. Si tratta di due interventi finanziati dal Pnrr: 12 milioni per il primo e 5,9 milioni per il secondo. In più, come ricordato dall'assessora Segnalini, «nella stessa area il dipartimento lavori pubblici ha riqualificato e riaperto dopo decenni la scuola Mazzacurati».

 

Veloccia: «Momento storico per Corviale»

«I fondi europei – sottolinea l’assessore Veloccia - sono stati molto importanti per avviare il processo di rigenerazione urbana tanto atteso in quest’area della città. Proprio il sindaco Gualtieri ha voluto proporre Corviale come luogo in cui avviare questo percorso, per farne un quartiere più bello, grazie anche al contributo del territorio. Lavorare con chi vive nei luoghi ci aiuta a capire che tipo di servizi portare e come intervenire nei casi specifici. Avere effettuato il sopralluogo insieme ai bambini è una fortuna perché saranno loro che vivranno fino in fondo questi spazi. Questo è un momento storico per Corviale, mai prima di ora c’era stata una così grande mole di cantieri».



bottom of page