Da parco Nemorense a Forte Antenne, tutti gli eventi della festa della Lettura nel II municipio
- Titty Santoriello Indiano
- 17 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Gli eventi saranno diffusi in tutto il territorio con iniziative nelle biblioteche, nei cinema, nei musei, nelle scuole, nelle librerie e in varie aree verdi. Tra le iniziative il premio Tina Anselmi

Durerà più di un mese, con eventi diffusi in tutto il territorio, la Festa della lettura del II municipio. La base è a parco Nemorense che diventerà, dal 7 maggio al 30 giugno, un salotto letterario mentre altre iniziative si terranno nelle biblioteche, nei cinema, nei musei, nelle scuole, nelle librerie e in varie aree verdi. Dedicata allo scrittore e maestro Alberto Manzi, l'edizione 2025 si intitola «Roma di pace e natura» e prevede presentazioni di libri, workshop, spettacoli teatrali e musicali, reading.
La collaborazione con le realtà culturali del territorio e le case editrici
Inserita nel cartellone nazionale de «Il Maggio dei libri», la manifestazione, è ideata e organizzata e dall'associazione Il Talento di Roma - fondata e presieduta da Chiara Mazza - ed è realizzata con l'assessorato alla Cultura del municipio insieme ad alcune realtà territoriali: il museo nazionale Etrusco di villa Giulia, la fondazione Bellonci, la Fondazione Gramsci e Il Condominio Aps-Forte Antenne. Insieme a loro ci saranno anche alcune case editrici indipendenti. Tra queste Giulio Perrone Editore, Viella Editrice, Edizioni Ensemble, Gallucci Editore, La Lepre Edizioni e Infinito Edizioni.
Gli ospiti
Tanti gli ospiti attesi a parco Nemorense: da Flavia Capitani, a Paolo Di Reda (con la sua rassegna Le pagine strappate), da Antonio Pascale a Loredana Lipperini. Inoltre, dal 30 maggio al primo giugno, è in programma la seconda edizione di Fogli(e) in Fiera, la manifestazione della micro e piccola editoria romana: tra stand, presentazioni, incontri con gli autori, i lettori e gli editori, si potrà vivere la cultura editoriale del municipio.

Reading ed eventi speciali
La festa della Lettura si muoverà in tutto il II municipio con manifestazioni ed eventi organizzati con la Fondazione Bellonci e Condominio Aps- Forte Antenne. Tra questi ci sarà il reading, l'8 giugno, di Antonella Lattanzi tratto dal suo libro «Cose che non si raccontano» e il 15 giugno, il reading, di e con la giornalista Annalisa Camilli, tratto dal suo podcast Limoni. In occasione della Notte dei musei del 17 maggio, il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia ospiterà «Il Canto dell'Acqua», di e con Giuseppe Cederna. Dal 9 all'11 maggio, invece, il pubblico potrà accedere nelle ore serali all'ex deposito Atac di Via della Lega Lombarda per scoprire i lavori in corso della futura biblioteca civica di Città del Sole.
La Libreria Suspense, dal canto suo, sarà lo studio di registrazione di un live podcast.
Il premio Tina Anselmi
La manifestazione sarà anche l'occasione per annunciare il premio Tina Anselmi per la cultura della democrazia, promosso da Anna Vinci. Questo appuntamento si terrà il 19 maggio - alla presenza di Livia Turco e delle istituzioni - in occasione dei cinquant'anni del nuovo diritto di famiglia, di cui una delle promotrici e firmatarie fu proprio Anselmi.
Cultura di prossimità e grandi istituzioni culturali
L'obiettivo è quello di «interagire sempre più spesso, in una logica che è quella che tiene insieme la cultura di prossimità, quella dell'associazionismo culturale, con le grandi istituzioni culturali presenti nel nostro territorio», ha commentato Fabrizio Rufo, assessore alla Cultura del II municipio. «È un lavoro complesso, ma sono contento del percorso fatto in questi anni ed è in questa logica che si incardina la Festa della lettura», ha aggiunto Rufo.

«La Festa della lettura è per noi una grande soddisfazione e una bella sfida, come del resto lo è tutto il nostro progetto, che mira a mettere in risalto quanto di vivo e vitale esiste in città, dando luce a quegli ambiti spesso offuscati dalla grande bellezza di Roma e da una narrazione statica e deteriore di una città complessa, certo, ma sicuramente ricca di opportunità», ha dichiarato la presidente de Il Talento di Roma Chiara Mazza. «La Festa della lettura è un importante tassello nella costruzione di quella comunità che vogliamo creare un libro alla volta, un passo alla volta», conclude.