Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur), guidato da Anna Maria Bernini, ha stanziato 13,3 milioni di euro a favore della Sapienza Università di Roma. Il finanziamento, inserito nella programmazione 2024-2026, punta a potenziare spazi per la didattica e lo studio, rendendoli più accessibili, confortevoli e sostenibili.
L’iniziativa risponde a un duplice obiettivo: migliorare la qualità dell’esperienza universitaria con ambienti tecnologici e capienti, e ridurre le disuguaglianze di accesso attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Grazie a queste risorse, la Sapienza potrà aumentare i posti disponibili in aule e biblioteche, favorire l’accesso di studenti con disabilità e Dsa e ridurre i consumi energetici degli edifici.
Il progetto si inserisce anche nella riforma dell’accesso a Medicina, che comporta una maggiore presenza in aula già dal primo semestre e richiede quindi spazi più ampi e tecnologicamente attrezzati.
«Le università italiane custodiscono una tradizione unica al mondo – ha dichiarato il Ministro Bernini – ma devono affrontare sfide nuove. Servono spazi inclusivi, sostenibili e in grado di adattarsi a bisogni diversi. Con interventi come quello avviato alla Sapienza stiamo costruendo un’università più aperta e più giusta».
Bernini ha sottolineato come investire in accessibilità significhi «rafforzare l’attrattività del sistema accademico, rendendolo competitivo a livello nazionale e internazionale».
La rettrice Antonella Polimeni ha ricordato che gli studenti con disabilità e Dsa iscritti alla Sapienza sono quasi raddoppiati dal 2020, raggiungendo quota 4.700.
«Garantire un Ateneo accessibile e realmente fruibile è tra gli obiettivi cardine della nostra azione – ha spiegato –. Grazie a questo finanziamento rafforziamo le politiche di inclusione e pari opportunità. È un passo decisivo verso un’università che sostiene ogni forma di fragilità e valorizza l’intera comunità accademica».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193