Sabato 18 ottobre torna sulle strade la Roma Eco Race, la competizione di regolarità che mette in gara auto alimentate con propulsioni alternative e a basso impatto ambientale. Giunta alla terza edizione, la manifestazione – valida per il Trofeo Green Endurance e la Green Challenge Cup del Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport – è organizzata da Automobile Club Roma, Pik Race e Punto Gas, con l’obiettivo di promuovere la cultura della mobilità sostenibile e la diffusione di buone pratiche ambientali.
Il ritrovo dei partecipanti è fissato alle 8 del mattino in via Appia Antica 16, nel cuore verde della Capitale, ai confini con il parco della Caffarella. Dopo le verifiche tecniche, i veicoli partiranno a un minuto di distanza l’uno dall’altro, diretti verso Subiaco e poi Fiuggi, dove la giornata si concluderà con le premiazioni finali. Il tracciato si snoda per circa 200 chilometri su strade aperte al traffico, privilegiando il rispetto del codice della strada e uno stile di guida sostenibile.
Domenica, nel centro di Fiuggi, si terrà il Villaggio Roma Eco Race, con un’esposizione dei veicoli in gara e un percorso attrezzato di mini kart per bambini, nell’ambito del progetto educativo “Consapevoli alla guida – Scoprire la mobilità… divertendosi”.
L’edizione 2025 vede la partecipazione di numerosi modelli a basso impatto ambientale, tra cui spiccano le due Kia Niro Tri-Fuel, il primo full-hybrid GPL sviluppato grazie alla partnership tra Kia Motors Italia e BRC Gas Equipment. Il modello, con un’autonomia fino a 1.600 chilometri, combina un motore a benzina da 90 CV con un’unità elettrica da 43,5 CV. In collaborazione con Autostar Flaminia scenderanno in strada anche una Ford Puma Gen-E, crossover 100 per cento elettrico con 400 chilometri di autonomia, e una MG HS Full Hybrid, che unisce efficienza e comfort grazie al doppio motore benzina-elettrico. Presente inoltre un veicolo commerciale elettrico, il Ford E-Transit Custom, pensato per l’uso professionale, con autonomia fino a 330 chilometri e capacità di carico di oltre una tonnellata. A competere per il podio anche Audi Q6 e-tron, BMW ix1 e BYD Sealion 7, SUV di nuova generazione forniti dal Gruppo L’Automobile, oltre alla Mazda MX-30 R-EV e alla Fiat Grande Panda Elettrica.
Alla Roma Eco Race non basta essere green sulla carta: la sfida si gioca anche sull’efficienza reale. Gli equipaggi dovranno misurarsi su tre tipologie di prova – Energy Performance Index, Economy Run e Green Special Stage – che premiano chi riesce a consumare meno carburante rispetto ai valori omologati. Nei tratti cronometrati, la precisione e la costanza nella velocità media saranno determinanti per evitare penalità e scalare la classifica generale.
La competizione è patrocinata dal Ministro per lo Sport e i Giovani, da Sport e Salute, Coni, Regione Lazio, Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda del Campidoglio, Comune di Fiuggi e Comune di Subiaco, con la collaborazione dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Tra gli sponsor figurano Sara Assicurazioni e BRC Gas Equipment, mentre i partner tecnici comprendono UIGA (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive) e Assogasliquidi – Federchimica. La manifestazione ha anche un’anima solidale: il charity partner di questa edizione è l’associazione Peter Pan Odv, impegnata nell’assistenza ai bambini malati di tumore e alle loro famiglie.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193