Roma, 13 novembre 2025
ultime notizie
Cronaca di Roma

Volpe e topi in un liceo a Tivoli, interviene Città metropolitana sulle due sedi inagibili

Un allagamento e la presenza di una volpe morta e di topi hanno causato la chiusura temporanea dell’istituto. Parrucci: «Due eventi distinti, la situazione è sotto controllo»

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 5 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Due eventi separati ma concomitanti hanno reso temporaneamente inagibili le due sedi dell’IISS Publio Elio Adriano di Tivoli, provocando preoccupazione tra studenti e personale scolastico. Il primo episodio si è verificato nella sede centrale di via Petrocchi, dove un atto vandalico ha provocato l’allagamento di alcuni locali. Il secondo nella succursale di via Sant’Agnese, dove è stata trovata una volpe morente di fronte all’ingresso e successivamente è stata segnalata la presenza di topi.

L’intervento di Città metropolitana

A chiarire la situazione è Daniele Parrucci, consigliere delegato a Edilizia scolastica, Impianti sportivi e Politiche della formazione di Città metropolitana di Roma Capitale:
«Appena ricevute le segnalazioni ci siamo mossi immediatamente, verificando che l’allagamento della sede di via Petrocchi è stato un atto vandalico, causato da un rubinetto lasciato aperto e un lavandino ostruito con cartacce, che ha allagato il bagno e i locali antistanti».

Per quanto riguarda la sede di via Sant’Agnese, spiega Parrucci, «una volpe è entrata nell’istituto e poi è deceduta davanti all’ingresso, rendendo necessario l’intervento della Asl per la rimozione». In merito ai roditori, il consigliere precisa che «non erano giunte segnalazioni nei giorni precedenti, ma è stato immediatamente predisposto per oggi un intervento straordinario di derattizzazione».

«Eventi casuali, ma i vandalismi sottraggono risorse»

Città metropolitana rassicura studenti e personale docente che «i due episodi sono del tutto casuali e non collegati tra loro» e che «gli interventi necessari sono stati prontamente attivati».

Parrucci ha infine ricordato come gli atti vandalici, anche se di piccola entità, comportino un costo importante per l’amministrazione: «Ogni episodio di questo tipo causa un dispendio di risorse straordinarie, sottratte ad altri interventi di manutenzione sugli istituti scolastici di competenza. È un danno non solo materiale, ma anche per l’intera comunità scolastica».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice