Roma, 13 novembre 2025
ultime notizie
Cronaca di Roma

Prima Porta: arrivano i percorsi pedonali protetti dove non c'erano i marciapiedi

Un percorso partecipativo e un progetto di 600mila euro voluto dal XV municipio

di Titty Santoriello IndianoULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Ci sono abitazioni, negozi, bar e supermercati, c'è la fermata della stazione ferroviaria per raggiungere piazzale Flaminio ma in alcuni tratti non ci sono i marciapiedi. Per questo il municipio, dopo un percorso partecipativo con la cittadinanza, ha stanziato 600mila euro per realizzare percorsi pedonali protetti.

Marciapiedi e segnaletica

Ci troviamo in via della Giustiniana, all'estremità settentrionale di Roma, a una decina di Km da Sacrofano verso nord e dal Vaticano verso sud. Qui da lunedì 10 novembre è stata avviata la cantierizzazione per dotare questa zona del quartiere Prima Porta di marciapiedi e segnaletica.

Lavori in due fasi

Da oggi, giovedì 13 novembre, sono partiti i lavori nel tratto di via della Giustiniana compreso tra via di Santa Cornelia e via Concesio. Gli interventi di messa in sicurezza dei percorsi pedonali si estendono per circa un km per lato e sono organizzati in due fasi: fino al 10 aprile il cantiere sarà posizionato a sinistra in direzione centro, da via di Santa Cornelia verso via Concesio. Poi si sposterà a destra da via Inverigo verso via Concesio.

Sopralluogo del presidente Daniele Torquati

Il cantiere chiuderà il 10 giugno

«Considerata la mole di interventi messi in campo, per limitare le criticità sulla viabilità di zona, i lavori saranno realizzati a tratti e nella fascia oraria 9 – 16, escludendo così gli orari più soggetti a traffico», ha fatto sapere il presidente del XV municipio Daniele Torquati. «La conclusione definitiva delle lavorazioni avverrà entro il 10 giugno 2026», ha poi annunciato il presidente.

«L'obiettivo di questo intervento, come anche di tutti gli altri messi in campo da questo municipio per migliorare la sicurezza stradale, è quello di consegnare alla cittadinanza dei percorsi pedonali protetti e di sanare l'insicurezza di alcune fermate del trasporto pubblico, coniugando questa esigenza con quelle gli esercizi commerciali e del commercio locale», hanno commentato Torquati con l'assessora municipale ai Lavori Pubblici Gina Chirizzi.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice