Roma, 17 ottobre 2025
ultime notizie
Politica

Sopralluogo nel cantiere per la nuova scuola dell’infanzia Tullia Zevi a Casal Palocco: un'opera da 3,7 milioni. La fine dei lavori entro il 2026

Gualtieri: «Un investimento per il futuro dei più piccoli e per la città»

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 14 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

A Casal Palocco sta nascendo una nuova scuola dell’infanzia moderna, green e accessibile. Si tratta della Tullia Zevi di via Agatarco, un edificio di circa mille metri quadrati immerso in 5mila metri quadrati di area verde, progettato per accogliere fino a 120 bambini, rispetto ai 36 della precedente struttura. Gli spazi, pensati per favorire benessere e apprendimento, saranno luminosi, sicuri e pienamente inclusivi.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha effettuato un sopralluogo al cantiere insieme alle assessore capitoline Ornella Segnalini (Lavori Pubblici) e Claudia Pratelli (Scuola, formazione e lavoro), ai tecnici del ipartimento Infrastrutture e lavori pubblici e al presidente del X municipio Mario Falconi, per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.

Costi e tempi dei lavori

L’intervento, del valore complessivo di oltre 3,7 milioni di euro, è finanziato con i fondi del Pnrr e del Campidoglio. Il progetto prevede la demolizione e ricostruzione della vecchia scuola, ormai non più adeguabile, per restituire al quartiere un edificio Nzeb (Nearly zero energy building), a consumo energetico quasi nullo. Il cantiere, avviato nel 2024, ha già raggiunto il 25 per cento di esecuzione e si concluderà entro il 2026.

Un progetto di architettura bioclimatica

La nuova Tullia Zevi è concepita come modello di edilizia scolastica sostenibile. Dopo la demolizione della vecchia scuola, sono stati completati scavi, fondazioni, strutture in elevazione e rinterri perimetrali. Attualmente è in corso la realizzazione delle pareti perimetrali in blocchi Poroton – materiale che assicura isolamento termico e acustico – e la posa del tetto.

La scuola si sviluppa intorno a un atrio centrale coperto da una struttura vetrata, cuore delle attività comuni, da cui si articolano quattro volumi a un piano: due dedicati alle sezioni didattiche, uno alla mensa con cucina e servizi, e uno agli spazi per il personale educativo, comprensivi di spogliatoi, servizi e un’aula per attività motorie e libere.

Sul fronte energetico, la struttura sarà dotata di 124 pannelli fotovoltaici per una potenza di 55 chilowatt di picco, con un involucro altamente isolante, impianti ad alta efficienza e basso consumo di energia primaria non rinnovabile. Un esempio concreto di come la progettazione architettonica possa coniugare innovazione, ecologia e qualità della vita.

«Un investimento importante per il futuro dei bambini e delle bambine»

«Con la scuola dell’infanzia Tullia Zevi realizziamo un investimento importante per le famiglie e per il futuro dei bambini e delle bambine», ha dichiarato il primo cittadino. «È un progetto che unisce qualità architettonica, sostenibilità e inclusione, e che si inserisce nel più ampio programma di riqualificazione e costruzione di nidi e scuole che Roma sta portando avanti con decisione. Tullia Zevi sarà una delle prime scuole di Roma realizzate secondo gli standard Nzeb: un modello di innovazione e attenzione all’ambiente che rappresenta la direzione in cui vogliamo far crescere la città».

L’assessora Segnalini ha sottolineato come l’intervento rappresenti «un modello di edilizia scolastica innovativa e sostenibile: una scuola progettata con criteri bioclimatici, a energia quasi zero, che valorizza il verde e mette al centro il benessere dei bambini. Il dipartimento Lavori pubblici sta seguendo con attenzione tutte le fasi del cantiere, che procede regolarmente e che restituirà al territorio una struttura all’avanguardia, efficiente e inclusiva». E ha concluso: «Queste opere non sono solo mattoni e cemento: sono opportunità educative, spazi che diventano parte della comunità».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice