Si amplia il patrimonio tecnologico dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, che da oggi può contare su una nuova risonanza magnetica 3 Tesla Magnetom Vida Xq. L’apparecchiatura, del valore di 1,1 milioni di euro, è parte di un investimento complessivo di 2,7 milioni di euro e segna un ulteriore passo avanti nel rafforzamento del parco diagnostico della struttura.
L’inaugurazione si è svolta lunedì 16 settembre alla presenza del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, della direttrice generale del Sant’Andrea, Francesca Milito, e di rappresentanti istituzionali nazionali e regionali.
«Questo macchinario farà la differenza: è stato messo a disposizione di una comunità assistenziale e scientifica di eccellenza», ha dichiarato Rocca. «Il Sant’Andrea ha una storia importante nelle scienze neurologiche ed era fondamentale dotarlo di un’apparecchiatura in grado di accompagnarne la capacità di ricerca e cura sempre più avanzata. Stiamo installando centinaia di macchinari in tutta la regione: è un rinnovamento del parco tecnologico e del personale senza precedenti, e i numeri ci stanno premiando».
Il presidente ha sottolineato anche il miglioramento nei tempi di attesa, passati da oltre 2 mila minuti al momento del suo insediamento a circa mille, in linea con quanto previsto dal decreto ministeriale.
La nuova risonanza magnetica 3 Tesla rappresenta un salto tecnologico significativo. Le immagini ad altissima qualità consentono diagnosi precoci, accurate e non invasive, migliorando il confort dei pazienti grazie alla riduzione dei tempi di acquisizione.
La macchina è particolarmente avanzata nel campo neuroradiologico, grazie alla visualizzazione dettagliata del sistema nervoso centrale e periferico, ma trova applicazione anche in ambito oncologico, ginecologico, urologico e ortopedico. La capacità di rilevare lesioni in strutture anatomiche piccole o complesse – come encefalo, testa-collo, mammella e prostata – aumenta l’efficacia clinica e la qualità dell’assistenza.
«La nostra missione è trasformare l’esperienza di cura, mettendo al centro non solo la patologia ma la persona», ha commentato la direttrice generale Francesca Milito. «La nuova tecnologia della risonanza magnetica offre una risoluzione spaziale e temporale avanzatissima e rappresenta il futuro della sanità».
All’inaugurazione hanno partecipato anche il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli (FdI), che ha ribadito l’importanza del Sant’Andrea come punto di riferimento per il territorio, e l’assessore regionale al Demanio e Patrimonio Fabrizio Ghera, che ha evidenziato il lavoro svolto per valorizzare un’eccellenza non solo nazionale ma anche internazionale.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193