Roma, 17 settembre 2025
ultime notizie
Attualità

Dimezzate le bollette dell’istituto Leonarda Vaccari, donati incentivi a famiglie in difficoltà e ridotte le emissioni in città: Roma celebra un anno della comunità energetica «Le Vele»

Nel I municipio la prima comunità energetica solidale taglia il traguardo con risparmi e benefici ambientali

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 4 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Compie un anno la prima comunità energetica rinnovabile solidale della Capitale. Nata grazie all’istituto Leonarda Vaccari e al I municipio, «Le Vele» ha presentato martedì 16 settembre in Campidoglio il bilancio dei primi dodici mesi, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, della presidente del I municipio Lorenza Bonaccorsi e del presidente del Gse Paolo Arrigoni.

I numeri dell'impianto fotovoltaico

L’impianto fotovoltaico, donato da Banco dell’energia con il contributo di Edison Energia, ha una potenza di 82 kilowatt-picco grazie a 198 pannelli installati per una superficie di 900 metri quadrati. In un anno ha permesso all’istituto di tagliare del 51 per cento i costi in bolletta, reinvestendo i risparmi nell’assistenza. L’energia prodotta in eccesso, pari a 38.555 chilowattora, è stata condivisa all’interno della comunità, generando incentivi statali. Una parte di queste risorse è stata destinata a famiglie in povertà energetica del I municipio.

Oltre al beneficio economico, l’impianto ha evitato l’immissione in atmosfera di 65 tonnellate di CO2, equivalenti a 29 tonnellate di petrolio, oltre a 23,5 chili di NO2 e 3,1 chili di PM10. Un risultato che, in termini ambientali, equivale a oltre 50mila alberi piantati.

L'innovazione genera inclusione sociale

«Il progetto "Le Vele" dimostra come l’energia condivisa possa contribuire a contrastare la povertà energetica e finanziare progetti sociali», ha dichiarato Arrigoni. L’Enea, ha spiegato il responsabile Stefano Pizzuti, affiancherà la comunità con soluzioni tecnologiche avanzate come la local token economy per incentivare comportamenti virtuosi e trasformarla in una «Smart community».

Massimo Quaglini, ad di Edison Energia, ha parlato di «primo seme piantato che oggi dà i suoi frutti», mentre Silvia Pedrotti (fondazione Banco dell’energia) ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un modello di efficienza, sostenibilità e solidarietà da replicare. Saveria Dandini De Sylva, presidente dell’istituto Vaccari e della Cer, ha concluso: «Le Vele è molto più di un impianto fotovoltaico, è la dimostrazione concreta di come l’innovazione possa generare inclusione sociale».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice