Roma, 19 settembre 2025
ultime notizie
Cronaca di Roma

Primavalle, sequestrata una discarica abusiva di oltre 6mila metri quadrati durante un intervento anti-degrado

Scoperti materiali edili, raee, vernici e rifiuti pericolosi; proseguono le indagini sulle responsabilità

di Camilla PalladinoULTIMO AGGIORNAMENTO 14 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Una maxi operazione di contrasto al degrado e a tutela dell’ambiente ha portato al sequestro di un’area di oltre seimila metri quadrati a Primavalle. L’intervento, coordinato dal XIV gruppo Monte Mario dei vigili urbani insieme al commissariato Primavalle della polizia di Stato, con la collaborazione dei tecnici della Città metropolitana, degli operatori di Ama e della Sala operativa sociale, si è svolto in via Cesare Lombroso, su un terreno di proprietà della Città metropolitana. Durante lo sgombero e la demolizione di alcuni manufatti abusivi, gli agenti hanno scoperto che l’area adiacente, anch’essa occupata illegalmente e di difficile accesso, era stata trasformata in una discarica abusiva.

Rinvenuti dieci metri cubi di materiali

Sul posto sono stati rinvenuti circa dieci metri cubi di materiali sversati irregolarmente: rifiuti edili come mattoni e mattonelle, contenitori di vernici anche pericolose, apparecchiature elettroniche legate a condizionatori, oltre a legname, metalli e componenti elettrici. L’intera zona è stata posta sotto sequestro per reato ambientale ai sensi del decreto legislativo 152 del 2006, mentre sono in corso accertamenti per individuare i responsabili dello smaltimento illecito.

Alcune operazioni di bonifica degli ultimi anni

Quello di Primavalle è solo l’ultimo episodio di un fenomeno che interessa tutta la città. Nel luglio 2024, ad esempio, è stata avviata la bonifica della storica discarica di via Donegani, a Lunghezza, grazie a un intervento finanziato dalla Regione Lazio e dal VI municipio con uno stanziamento di due milioni di euro. Nel dicembre dello stesso anno, in via Collatina Vecchia, il Campidoglio ha coordinato un’operazione straordinaria che ha permesso la rimozione di centinaia di tonnellate di rifiuti accumulati da anni in un’area diventata ricettacolo di scarichi abusivi. Più di recente, nel marzo 2025, i vigili urbani hanno posto sotto sequestro una vasta area in zona Tor Cervara, trasformata in deposito irregolare di materiali edili e rifiuti ingombranti.

Circa 500 discariche abusive tra Roma e provincia

Secondo i dati diffusi dal Campidoglio, nella sola area metropolitana si contano circa cinquecento siti riconducibili a discariche abusive, una piaga ambientale che le istituzioni stanno cercando di contrastare con sanzioni più severe e con un rafforzamento dei controlli.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice