Roma, 1 novembre 2025
Attualità

La Capitale rende omaggio a Robert De Niro: riceverà in Campidoglio la massima onorificenza

Il legame di Robert De Niro con l’Italia è profondo. Le sue radici affondano in Molise, a Ferrazzano, paese d’origine dei suoi bisnonni paterni

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 1 mesi fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Roma si prepara a indossare l’abito delle grandi occasioni. Nel cuore del Campidoglio, la Capitale celebrerà uno dei miti indiscussi del cinema mondiale. Robert De Niro.

L’attore, due volte premio Oscar e simbolo intramontabile di Hollywood, riceverà la Lupa Capitolina, il riconoscimento più alto che Roma conferisce alle personalità capaci di lasciare un segno nella storia e nell’immaginario collettivo.

Ad annunciarlo è stato l’assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Alessandro Onorato, sottolineando che la cerimonia si svolgerà alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, in concomitanza con l’inaugurazione del Nobu Hotel. «È un premio che va oltre la carriera artistica di De Niro – ha detto Onorato – e rappresenta il segnale di una Roma che vuole valorizzare eventi e presenze capaci di proiettarla al centro della scena internazionale».

L’omaggio a De Niro e il progetto «Fuori Sala»

La celebrazione sarà inserita nel programma di «Fuori Sala», iniziativa che punta a trasformare Roma in un palcoscenico diffuso, con eventi gratuiti di cinema, arte e cultura aperti a tutti. Alberghi, associazioni di commercianti e imprenditori collaboreranno per rendere la città ancora più attrattiva, offrendo momenti di incontro e partecipazione diffusa.

Le origini italiane

Il legame di Robert De Niro con l’Italia è profondo. Le sue radici affondano in Molise, a Ferrazzano, paese d’origine dei suoi bisnonni paterni, Giovanni DiNiro e Angelina Mercury, emigrati negli Stati Uniti nel 1887. Lì, cinque anni più tardi, si sposarono e diedero inizio a una nuova vita, portando con sé tradizioni e identità.

Nato a New York nel 1943, figlio unico di un padre italoamericano e di madre irlandese, De Niro ha sempre custodito il legame con la sua terra d’origine. Nel 2004 il Comune di Ferrazzano gli conferì la cittadinanza onoraria e due anni dopo ottenne ufficialmente anche la cittadinanza italiana, pur mantenendo quella americana.

«Non è mai venuto. Qualcuno racconta che sia arrivato in gran segreto, ma non c’è certezza», ha ricordato l’attuale sindaco di Ferrazzano Vincenzo Sforza.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice