Roma, 5 settembre 2025
ultime notizie
Cronaca di Roma

InfoRoma Weekend: ZTL attive, viabilità speciale in Vaticano, nuovi autovelox ed eventi in città

Dalla riapertura dei varchi serali e i lavori sul ponte Giulio Rocco alle conferenze, concerti e mostre: tutti gli aggiornamenti su mobilità e cultura a Roma.

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 3 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Tornano in vigore, dopo la pausa estiva, le restrizioni alla circolazione dei veicoli nelle zone a traffico limitato di Centro, Trastevere, Testaccio e San Lorenzo. Nelle aree di Trastevere e San Lorenzo, varchi attivi dal mercoledì al sabato, dalle 21:30 alle 3 del mattino. Le ztl di Centro e Testaccio, invece, chiudono dalle 23:00 alle 3:00 nelle notti di venerdì e sabato.


Per la cerimonia di canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati cambia la viabilità nell’area circostante alla Basilica di San Pietro. In particolare, da stasera e per la giornata di domenica sarà chiusa via della Conciliazione. Previste deviazioni di alcune linee di bus. Ulteriori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sul sito di Roma Servizi per la Mobilità.


Sicurezza stradale: installati quattro nuovi autovelox fissi e due rilevatori di velocità media su alcune delle direttrici più importanti della Città. Una prima coppia di dispositivi è stata posizionata sulla Tangenziale Est, in via del Foro Italico. Gli altri due autovelox fissi controlleranno la velocità degli automobilisti su viale Isacco Newton, mentre i rilevatori di velocità media saranno collocati sulla via del Mare.


Via libera all’ampliamento del “Sagrato” dell’Auditorium “Parco della Musica Ennio Morricone”: la Giunta capitolina ha approvato il Piano di fattibilità tecnica ed economica del progetto firmato dallo studio di Renzo Piano, per valorizzare l’ingresso con nuovi spazi pedonali. Il valore totale dell’investimento è di circa 3,5 milioni di euro
Proseguono i lavori per la costruzione del nuovo ponte Giulio Rocco, collegamento strategico tra Ostiense e Garbatella, chiuso nel 2016, dopo il terremoto di Amatrice. Per il posizionamento della nuova campata da oggi fino all’8 settembre,sarà interrotto il servizio sulla metro B/B1 e sulla ferrovia Metromare. La nuova infrastruttura, realizzata da Astral, dovrebbe riaprire entro l’anno.


Dopo il successo degli ultimi eventi, si apre il nuovo ciclo di conferenze e visite guidate di “Roma oltre le mura: 1883-1960”. Al centro del programma, la riscoperta e la valorizzazione delle periferie della Città, dalle grandi aziende agricole ai primi insediamenti industriali, nei territori dei minici V, VII, VIII, XI, XII e XIII. Una panoramica inedita in cui scoprire aspetti affascinanti e poco conosciuti della città.


Entra nel vivo la prima edizione de “Il Padiglione delle Meraviglie”. Ospite della Casa del Parco Regionale dell’Appia Antica, la manifestazione presenta un programma all’insegna dell’ascolto e della condivisione. Fino al 21 settembre, conferenze e momenti di socialità renderanno ancora più accogliente la Valle della Caffarella.


Con la quarta edizione, Cous Cous Unplugged si consolida come appuntamento fisso per talenti e certezze della scena trap e rap nazionale. Fino a domenica, a dalle 17:00, nei locali dell’Istituto Comprensivo Pablo Neruda, nel Municipio XIV, andranno in scena concerti, dj set, talk e dancefloor.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice