La Giunta capitolina ha approvato una memoria per migliorare le condizioni di vita dei detenuti nei penitenziari romani, l’amministrazione si impegna a proseguire il confronto con istituzioni e associazioni per garantire rispetto dei diritti e finalità rieducative. La decisione segue l’assemblea capitolina che si è svolta martedì scorso nel carcere di Rebibbia.
Il mancato incontro tra domanda e offerta di lavoro è un problema che può avere effetti negativi sulla coesione sociale. Anche per questo alle cittadine e ai cittadini alla ricerca di un impiego il Municipio IV dedica il “Recruiting Day". Cittadini a lavoro” che avrà luogo mercoledì 1 ottobre presso Centro Culturale Gabriella Ferri, in via delle Cave di Pietralata 76.
Un servizio gratuito di consulenza educativa per i genitori di figli minorenni è stato attivato dal il Municipio I: nei locali del Famiglie in Centro”, in via Vittorio Amedeo II 14, i cittadini interessati potranno rivolgersi a professionisti del settore e ricevere supporto nella gestione dei rapporti con i figli, con l’obiettivo di migliorare il benessere all’interno dei nuclei familiari.
Valorizzare le aree della città rimaste ai margini del circuito turistico e riscoprire le loro bellezze. È a questa finalità che si ispira “Trame fuori centro”, il programma di iniziative culturali che punta i riflettori sui quartieri Valco San Paolo, Tre Fontane, Tor Marancia e Appia Antica Nord e Sud, trasformati in musei a cielo aperto, con laboratori artistici e spettacoli.
Il teatro raggiunge le periferie della Capitale con il “Roma Comic Off Teatro Festival”. Fino al 5 ottobre, nel Teatro Tor Bella Monaca, andranno in scena opere che hanno conquistato i favori del pubblico. Si parte stasera alle 21.00 con i “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, con una seconda rappresentazione domani alle 18:00.
Tra gli elementi naturali che hanno fatto la storia di Roma, l’acqua è il più importante, anche se spesso non valorizzato. Per colmare questa lacuna, l’edizione di quest’anno del forum "Roma Come Stai?" si concentra proprio sull’acqua con un’iniziativa dedicata ai sistemi idrici della Città tra XV e XVI secolo. Appuntamento oggi alle 1830 nei Giardini dell’Acqua Paola.
Un fine settimana dedicato alla letteratura e ai lettori. Alla Vaccheria dell’Eur va in scena la quarta edizione del Festival “9 da leggere”, che quest’anno celebra il papà di Montalbano, Andrea Camilleri. In programma fino a domani eventi con la partecipazione delle scuole del territorio.
La Festa dello Sport porta nel weekend attrezzi, atleti e istruttori negl spazi del Belvedere Ettore Scola, nel parco di Monte Ciocci. L’evento è promosso dal Municipio XIV con la SDD Bracelli Club e il patrocinio del CONI, ed è dedicato a Giacomo Losi, storica bandiera della Roma.
Ai nastri di partenza la prima edizione della Festa del Parco di Veio. Domani, dalle 10:00, nell’area di Borghetto San Carlo, il Parco accoglierà i visitatori che potranno ammirare le meraviglie dell’area. L’iniziativa è patrocinata dal municipio XV. L’ingresso è gratuito.
Una competizione ciclistica amatoriale per celebrare il cinquantesimo anniversario del primo film di Fantozzi. È la Coppa Cobram, organizzata nei luoghi dove furono girati i film della saga di Paolo Villaggio. Appuntamento domattina alle 1030 a Forte Antenne.
Infine ricordiamo che da lunedì 29 settembre a domenica 5 ottobre la Metro C sarà chiusa per i lavori di prolungamento del tracciato e sostituita dai collegamenti bus MC e MC3
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193