Roma arricchisce la sua rete di punti idrici sostenibili con una nuova Casa dell’Acqua, inaugurata nella mattinata di lunedì 8 settembre in via Pannonia, a Porta Metronia, nel cuore del VII municipio. Alla cerimonia erano presenti l’assessora capitolina ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, il presidente del VII municipio Francesco Laddaga ed Emiliano Bernardini, responsabile della distribuzione idrica di Acea Ato 2.
L’installazione va ad aggiungersi alle altre già presenti nello stesso municipio, situate al Parco di Villa Lazzaroni, a Largo Pietro Tacchi Venturi e in via Nobiliore, nel quartiere Don Bosco. Le Case dell’Acqua, caratterizzate dalla struttura verde scuro che richiama un’edicola, offrono gratuitamente acqua liscia e frizzante e permettono di ricaricare smartphone e tablet.
In tutta Roma e nei comuni della Città metropolitana ne sono attive oltre 170, spesso collocate in luoghi strategici come parchi, piazze, stazioni della metro e persino accanto a monumenti simbolo della città, tra cui Colosseo, Arco di Costantino e Musei Vaticani. Grazie all’app «Acquea», sviluppata dal gruppo Acea, i cittadini possono localizzare le Case dell’Acqua più vicine e monitorare anche il proprio livello di idratazione.
«Con queste nuove installazioni continuiamo a diffondere un servizio utile e sostenibile, che migliora la qualità della vita dei romani e di chi vive la città per turismo o per lavoro, valorizzando allo stesso tempo lo spazio urbano», ha dichiarato Segnalini. Per Laddaga si tratta di «un presidio di sostenibilità e socialità che arricchisce Porta Metronia, vicino a scuole, parchi e luoghi di passaggio, a beneficio di tutta la comunità».
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193