Roma, 17 ottobre 2025
ultime notizie
Attualità

Festa del Cinema, secondo giorno: i red carpet e gli appuntamenti di giovedì 16 ottobre

Alla Festa del Cinema di Roma, la seconda giornata si accende con proiezioni attesissime, premi internazionali e incontri con grandi protagonisti: da Lord David Puttnam a Nia DaCosta, passando per Ari Aster e Ludovica Rampoldi. Incontri d’autore: Puttnam e Pasolini protagonisti a Paso Doble

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 20 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Roma entra nel vivo della Festa del Cinema. Giovedì 16 ottobre, alle ore 16:30 presso la Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, l’incontro tra Lord David Puttnam e Uberto Pasolini apre la giornata con uno dei momenti più attesi. Nell’ambito di Paso Doble, lo spazio dedicato al dialogo tra due autori, il produttore britannico e il regista italiano offriranno al pubblico una riflessione sul cinema indipendente di ieri e di oggi.

Puttnam, premiato con l’Industry Lifetime Achievement Award, è una figura leggendaria grazie a titoli come «Momenti di gloria» e «Mission». Pasolini, suo storico collaboratore, è noto per «Full Monty – Squattrinati organizzati» e «Still Life».

Premio alla Carriera per Nia DaCosta e la proiezione di “Hedda”

Alle ore 19, presso il Teatro Studio Gianni Borgna, la regista Nia DaCosta riceverà il Progressive Award alla Carriera dalle mani della direttrice artistica Paola Malanga. Autrice di «Little Woods», «Candyman» e «The Marvels», DaCosta presenta alla Festa il film «Hedda», rilettura cinematografica femminista e adrenalinica del dramma di Henrik Ibsen. La proiezione seguirà la cerimonia di premiazione.

“Per te” e “Breve storia d’amore”: il cinema italiano al centro

Alle 18:45, nella Sala Sinopoli, la sezione Grand Public accoglie «Per te» di Alessandro Aronadio. Ispirato alla storia vera di Mattia Piccoli, Alfiere della Repubblica nel 2021, racconta il legame tra un bambino e il padre colpito da perdita di memoria, in un ritratto intimo e commovente della quotidianità familiare.

Alle 21:30, sempre nella Sala Sinopoli, debutta «Breve storia d’amore», esordio alla regia di Ludovica Rampoldi. La regista esplora i confini sottili tra desiderio e verità, con un cast corale guidato da Pilar Fogliati, Adriano Giannini e Valeria Golino.

James Lucas porta “Moss & Freud” alla Festa

Alle 18:15 la Sala Petrassi ospita «Moss & Freud» di James Lucas. Il film ripercorre l’incontro tra Kate Moss e Lucien Freud, da cui nacque una delle opere più iconiche dell’artista britannico: «Naked Portrait 2002». La pellicola esplora la loro amicizia e il processo creativo dietro il celebre ritratto.

“Eddington” e “Yes” chiudono la serata

Due titoli di punta chiudono il cartellone della giornata. Alle 21, alla Sala Petrassi, Ari Aster presenta «Eddington», ambientato nel New Mexico durante la pandemia del 2020. Il regista di «Midsommar» e «Beau ha paura» fonde tensione sociale e ironia nera in un racconto corrosivo.

Alle 21:30 al Teatro Studio Gianni Borgna, Nadav Lapid introduce «Yes», storia di un musicista jazz travolto dalle conseguenze politiche e morali del proprio lavoro dopo l’attacco di Hamas del 2023.

Documentari e speciali: Gaza, Willie Peyote e censura libraria

Alle 16, la Sala Sinopoli ospita «Put Your Soul On Your Hand and Walk» di Sepideh Farsi, ritratto toccante della fotogiornalista palestinese Fatma Hassouna, uccisa a Gaza nel 2024.

Alle 20:30, al Teatro Olimpico Acea, spazio a «Willie Peyote – Elegia sabauda» di Enrico Bisi, racconto diretto e senza filtri di un artista che attraversa la scena musicale italiana con sguardo critico e indipendente.

Al MAXXI, la giornata si apre con «The Librarians» di Kim A Snyder, cronaca della nuova censura libraria negli Stati Uniti, e si chiude con «La forza del destino» di Anissa Bonnefont, documentario dietro le quinte della prima alla Scala del dicembre 2024.

Storia e restauri: Bombolo e Hollywood anni ‘70

Alla Casa del Cinema, alle ore 18, «Bombolo – Core de’ Roma» di Stefano Calvagna rende omaggio a Franco Lechner, icona del cinema popolare. Segue «Sergio e Mirta – Storia di un matrimonio in 8mm», con materiali inediti girati da Sergio Corbucci negli anni Cinquanta.

Due restauri completano il programma: «The Big Heat» di Fritz Lang (ore 16) e «The Day of the Locust» di John Schlesinger (ore 21:30), capolavori riscoperti per il pubblico della Festa.

Repliche al Giulio Cesare

Le proiezioni continuano al Cinema Giulio Cesare, con repliche di «The Librarians», «L’Accident de piano», «Moss & Freud», «Per te» e «Yes». Un’occasione per rivedere i titoli più attesi della giornata.

Red carpet: gli orari per vedere star e registi alla Festa

Il red carpet di giovedì 16 ottobre promette scintille. Le prime a sfilare saranno le delegazioni dei film «Put Your Soul On Your Hand and Walk» alle ore 15:30 e «Hen» alle 16:15, con i registi Sepideh Farsi e György Pálfi. A seguire, alle 17:00, arriverà il cast di «Bombolo – Core de’ Roma», mentre alle 17:30 sarà la volta di James Lucas per «Moss & Freud».

Il tappeto rosso entrerà nel vivo alle 18:00 con Edoardo Leo, Teresa Saponangelo e il cast di «Per te», per poi proseguire alle 18:30 con la regista Nia DaCosta, attesissima per la consegna del Progressive Award e la presentazione di «Hedda».

In prima serata, alle 20:30, salirà la scalinata dell’Auditorium Ari Aster, tra i nomi più acclamati della giornata, per «Eddington». Chiuderanno la passerella, alle 20:45, Ludovica Rampoldi con Pilar Fogliati, Adriano Giannini e il cast di «Breve storia d’amore», e alle 21:00 Nadav Lapid per «Yes». Un appuntamento imperdibile per chi vuole assistere da vicino all’arrivo delle star internazionali e italiane.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice