
Sono appena iniziati i lavori di riqualificazione della scuola Romolo Balzani in via di villa Gordiani, nel V municipio. L’edificio era stato danneggiato dall’esplosione del distributore di carburanti avvenuta lo scorso 4 luglio che ha provocato il ferimento di circa 50 persone e la morte di un uomo.
Pur non compromettendo la struttura portante dell’edificio, lo scoppio aveva divelto quasi tutti gli infissi esterni, rendendo la scuola inagibile, secondo i rilievi dei vigili del fuoco. Così il Campidoglio - con la cabina di regia istituita dopo l'esplosione - ha avviato la procedura per la ristrutturazione dell'edificio. Una questione ritenuta una priorità assoluta anche per i residenti che all'indomani del 4 luglio erano scesi in piazza per chiedere interventi urgenti.

La situazione nell'area del distributore di carburanti dopo lo scoppio
La riqualificazione, dal valore complessivo di 2 milioni e 135 mila euro, è coordinata dal dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici capitolino e prevede la messa in sicurezza dell'edificio, il rifacimento delle facciate, la sistemazione delle aree esterne, la ristrutturazione della copertura e il rinnovamento degli ambienti interni.
L’obiettivo - fanno sapere il Campidoglio e il V municipio - è restituire alla cittadinanza un plesso moderno e pienamente funzionale «in tempo per l’avvio del prossimo anno scolastico».
«I lavori sono stati avviati con l’allestimento del cantiere e le prime attività di rimozione dei materiali di ingombro», ha detto l'assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini. «Abbiamo scelto di effettuare una riqualificazione complessiva dell’edificio, con un intervento più ampio rispetto alle necessità di ripristino. Si tratta di un investimento importante che consentirà di restituire al quartiere un edificio scolastico pienamente rinnovato, sicuro e funzionale, secondo standard aggiornati di qualità edilizia e sostenibilità».
In questa fase è in corso l’allestimento del cantiere che comprende le operazioni necessarie all’avvio delle lavorazioni: recinzioni delle aree operative, predisposizione dei percorsi di accesso e sicurezza, installazione dei servizi di cantiere e delimitazione delle zone di intervento. Intanto è iniziata la rimozione degli infissi divelti.

Sopralluogo per l'avvio dei lavori alla scuola Balzani
«Con l’apertura di questo cantiere diamo una risposta concreta a un quartiere che ha vissuto mesi di difficoltà», ha commentato il presidente del V municipio Mauro Caliste. «Restituire alla comunità la scuola Balzani significa investire sul futuro, sulla sicurezza e sulla qualità della vita delle famiglie. È un intervento che va oltre la semplice riparazione: stiamo costruendo un edificio più efficiente - ha aggiunto Caliste - sostenibile e capace di accogliere al meglio studenti e personale scolastico».
L'assessora municipale alla Scuola, Cecilia Fannunza, ha evidenziato l’importanza del progetto per «la crescita educativa del territorio».
«Riqualificare la Balzani non vuol dire solo rimettere a nuovo un edificio - ha precisato - ma restituire ai bambini e alle bambine spazi sicuri, luminosi e adeguati alle esigenze della scuola contemporanea. È un passo fondamentale per migliorare la qualità dell’offerta formativa e valorizzare un presidio educativo centrale per il quartiere Gordiani»
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
 DIRETTORE RESPONSABILE 
Enrico Sarzanini 
 Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86 
 Roma - 00193