Roma, 16 settembre 2025
ultime notizie
Attualità
Mobilità

Da Conca D'Oro a via XX settembre fino all'Eur: «Tutti i giorni usiamo la bici per andare a lavoro»

Il bike to work organizzato da Fiab al quale hanno partecipato anche gli attivisti di Salvaiciclisti. La Capitale si è unita a loro percorrendo, tra le auto, il ponte delle Valli e viale Eritrea e poi la ciclabile Nomentana

di Titty Santoriello Indiano ULTIMO AGGIORNAMENTO 1 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

L’appuntamento è alle ore 8 all’ingresso del parco delle Valli, a pochi passi dalla metro Conca D’Oro nel III municipio. Qui si incontrano Carla, Andrea, Stefano e gli altri per andare a lavoro insieme in bicicletta. Li abbiamo accompagnati nel tragitto fino al ministero dell’Agricoltura in via XX settembre percorrendo, tra le auto, il ponte delle Valli e viale Eritrea e poi la ciclabile Nomentana, la pista più utilizzata della città che alle 9:17 contava già 529 passaggi.

Carla e Stefano, bike to work 16 settembre 2025

«Fare attenzione fuori dalle ciclabili»

«Per una buona parte del percorso siamo su ciclabili, per il resto bisogna fare attenzione come gli altri mezzi a due ruote: guardarsi intorno, segnalare le svolte», racconta Carla Spigarelli presidente Fiab Roma BiciPa che ha organizzato il bike to work in occasione della settimana europea della mobilita sostenibile.

14 km in bici passando per il Colosseo e le Terme di Caracalla

Se Carla utilizza quotidianamente la bici per andare al lavoro in via XX settembre, c’è anche chi arriva più lontano. Stefano di Salvaiciclisti, da Conca D’Oro, percorre 14 km per raggiungere il ministero dell’Ambiente all’inizio di via Cristoforo Colombo lungo uno tragitto spettacolare tra il Colosseo, il Circo Massimo e le Terme di Caracalla.«In questo periodo, con l’inizio della scuola, il traffico è abbastanza nervoso», ammette ma «sulle ciclabili viaggiamo in sicurezza». «Uno dei problemi principali per me è il parcheggio all’arrivo», dice Andrea. Iinoltre «fa ancora caldo e porto con me un cambio abiti».

Stefano, bike to work 16 settembre 2025

«Con la bici elettrica non si suda»

Chi non ha bisogno di cambiarsi, invece, è l'altro Stefano che ha una bicicletta elettrica: «Esco direttamente in camicia, con la pedalata assistita non si suda», assicura. «Il mio lavoro - racconta - mi porta a girare in diversi uffici della città quindi ogni giorno ho un tragitto diverso: ci sono delle strade più pericolose per la mancanza di infrastrutture ciclabili, soprattutto quelle a maggior scorrimento. Ad esempio il ponte della Valli, strada molto ampia, non ha una ciclabile: di mattina si viaggia in sicurezza perché le auto sono completamente ferme nel traffico, di sera, al ritorno, invece, vanno molto veloci e può essere pericoloso».

Andrea, 16 settembre 2025

Alle 8.20 il tempo per parlare sta per finire. E’ il momento di andare a lavoro ma Andrea vuole aggiungere qualcosa:

«Anch’io, ho un problema: a volte alcuni automobilisti sono un pò aggressivi con noi ciclisti».

Video del bike to work sul profilo Instagram Lacapitalenews


CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice