Dal 18 al 21 settembre l’Orto Botanico di Roma, incastonato nel cuore di Trastevere, ospita «Cinema in Verde», il festival internazionale dedicato al cinema ambientale e alla sostenibilità. Per quattro giorni, tra alberi secolari e giardini rari, lo storico museo naturale si trasforma in una sala cinematografica all’aperto, accogliendo un pubblico che potrà assistere a tredici film e documentari provenienti da ogni parte del mondo. Le proiezioni saranno affiancate da incontri tematici e talk con esperti, ricercatori, registi e attivisti impegnati nella tutela dell’ambiente, con l’obiettivo di creare un dialogo aperto tra arte, scienza e cittadinanza.
Il programma propone tredici titoli che affrontano alcune tra le più urgenti sfide ambientali del nostro tempo: cambiamenti climatici, tutela della biodiversità, energie rinnovabili, conservazione degli ecosistemi e diritti delle comunità locali. I film selezionati intendono offrire uno sguardo globale sulle trasformazioni in atto e stimolare una riflessione collettiva sul futuro del pianeta. Le proiezioni, aperte al pubblico con prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti, sono pensate per avvicinare gli spettatori ai temi ambientali attraverso il linguaggio del cinema, capace di raccontare in modo diretto e coinvolgente le sfide della sostenibilità.
Accanto al concorso cinematografico, «Cinema in Verde» propone un calendario di incontri e talk che coinvolgeranno scienziati, attivisti e professionisti del settore. L’intento è quello di stimolare un confronto tra discipline e generazioni diverse, favorendo la nascita di nuove idee e collaborazioni per affrontare la crisi climatica e ambientale. L’Orto Botanico di Roma, con il suo patrimonio naturale e scientifico, diventa così un luogo ideale per ospitare un festival che vuole unire la dimensione culturale a quella educativa e divulgativa.
«Cinema in Verde» non si limita a raccontare l’ambiente sullo schermo: punta anche a ridurre al minimo il proprio impatto ecologico. L’organizzazione ha adottato misure concrete per rendere l’evento più sostenibile, come l’utilizzo di materiali riciclabili e compostabili, l’impiego di energia proveniente da fonti rinnovabili, la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti prodotti durante le giornate del festival. Anche la mobilità sostenibile è incentivata, con l’invito ai partecipanti a raggiungere l’Orto Botanico di Roma con mezzi pubblici o biciclette. Questo approccio integrato vuole dimostrare che anche un evento culturale può contribuire in modo concreto alla transizione ecologica, diventando un modello replicabile per altre manifestazioni.
Tutte le attività sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti disponibili.
Per quattro giorni, l’Cinema in Verde trasformerà l’Orto Botanico di Roma in un grande spazio culturale dedicato all’ambiente, confermando come il cinema possa diventare uno strumento potente per promuovere la consapevolezza ecologica e incoraggiare pratiche sostenibili nella vita quotidiana. Un’occasione unica per vivere il cinema immersi nella natura e riflettere sul nostro rapporto con il pianeta.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193