Una nuova tappa per la mobilità sostenibile a Roma: la Luiss Guido Carli ha inaugurato oggi il progetto di car sharing elettrico che mette a disposizione della comunità universitaria una flotta di 12 Renault 5.
L’iniziativa, sviluppata nell’ambito del programma Luiss Green Mobility, rappresenta un unicum a livello europeo: il primo progetto pilota universitario di E-mobility e servizi digitali smart, realizzato grazie alla partnership con Acea e Renault Italia.
Le nuove Renault 5 E-tech Electric sono state scelte per il design accattivante, le personalizzazioni, la connettività avanzata e la sicurezza. L’autonomia arriva fino a 410 km (ciclo WLTP) e la guida è supportata da 26 dispositivi di assistenza.
L’intero servizio sarà gestito tramite la App Luiss, integrata con la piattaforma ICT B.O.M.T.S. sviluppata da a.Quantum – Gruppo Acea, che consente di prenotare i veicoli, gestire i pagamenti e accedere ai servizi di ricarica 24 ore su 24.
Nei suoi interventi, il CEO di Renault Italia Sébastien Guigues – per la prima volta in pubblico in lingua italiana – ha sottolineato l’importanza di “democratizzare la mobilità elettrica”: «L’elettrico è progresso, ma non è facile perché mancano infrastrutture. I giovani però sono convinti, e la Renault 5 elettrica è la risposta, un’auto made in Europe, con componenti anche italiani, e soprattutto accessibile: parte da 79 euro al mese». Guigues ha ricordato che Renault è l’unico brand a integrare Google a bordo, per garantire un’esperienza digitale completa.
Il progetto si inserisce nella strategia di innovazione del Gruppo Acea, che già fornisce all’università infrastrutture per la ricarica con energia 100% rinnovabile e un servizio di shuttle elettrici e a gas tra le sedi.
«Nell’ultimo biennio, con l’attuazione del Piano Industriale, Acea ha consolidato il suo ruolo come operatore infrastrutturale e player energetico – ha detto l’AD Fabrizio Palermo –. Il progetto Luiss Green Mobility è un esempio di come l’innovazione possa rispondere alle sfide urbane».
Palermo ha inoltre sottolineato che la partnership con Renault e Luiss rappresenta una “nuova frontiera della mobilità”, e ha ricordato come Acea stia lavorando all’ampliamento delle infrastrutture: «Il problema delle ricariche a Roma resta critico. Con mille nuove colonnine di a.Quantum non ci saranno più scuse: ricariche rapide in 5 minuti e stop all’ansia da autonomia».
Enrico Resmini, AD di a.Quantum, ha spiegato che la società del Gruppo Acea sviluppa soluzioni tecnologiche per rendere sicuri e resilienti i sistemi infrastrutturali. «Le università sono il contesto ideale per sperimentare la transizione – ha aggiunto –. I giovani adottano rapidamente le nuove tecnologie, fornendo feedback preziosi per estendere il modello ad altri campus italiani».
Resmini ha ricordato che «la transizione elettrica è inevitabile» e che a.Quantum sta già installando colonnine integrate per offrire un ecosistema digitale completo di ricarica e gestione, unendo così mobilità e infrastrutture.
Il progetto rientra nel percorso di sostenibilità dell’ateneo. «Le università hanno un ruolo centrale nella transizione verso una società più sostenibile», ha dichiarato la DG Rita Carisano.
«Vogliamo formare cittadini consapevoli e responsabili: il Green Mobility è un modello di campus sostenibile che ha portato Luiss al 2° posto in Italia e al 13° nel mondo nella classifica UI GreenMetric».
Oltre al car sharing, quest’anno il programma si arricchisce di due nuove iniziative sviluppate con Acea: uno studio per l’ottimizzazione dei consumi energetici e l’avvio della flessibilità energetica nelle sedi.
Durante l’evento, Palermo ha anche ricordato i grandi progetti infrastrutturali di Acea, dal raddoppio dell’acquedotto Peschiera al termovalorizzatore di Roma, definito «un impianto innovativo che contribuirà a risolvere l’annoso problema dei rifiuti della Capitale».
Il progetto, lanciato in occasione della Settimana Europea della Mobilità, segna un passo importante per l’ecosistema romano della mobilità sostenibile e dimostra come la collaborazione tra università e imprese possa generare valore per studenti, territorio e città.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193