La Mucciaccia Gallery Project inaugura venerdì 26 settembre alle ore 18.00 «Beauty!», la nuova personale di Austin Young, artista multidisciplinare di fama internazionale. L’esposizione sarà visitabile fino al 29 novembre 2025 negli spazi di via Laurina 31, nel cuore del centro storico di Roma.
Young, che ha scelto la capitale come seconda dimora dopo Los Angeles, torna in Italia dopo il successo del progetto «Temple of Flowers» al Chiostro del Bramante, con una nuova installazione site-specific che trasforma la galleria in un giardino visionario e immersivo.
La mostra si concentra sulla bellezza della natura e sul potere simbolico dei fiori, che l’artista utilizza come elementi universali carichi di molteplici significati: dalla resistenza alla spiritualità, dall’amore al conflitto, dalla scienza all’ecologia.
Austin Young, che ama definirsi «attivista della bellezza», presenta un corpus di opere che fonde elementi umani e naturali in un’esperienza multisensoriale. L’obiettivo è stimolare una riflessione sul ruolo della bellezza come strumento per affrontare le sfide ecologiche e sociali contemporanee.
«Beauty!» diventa così un invito a riscoprire lo stupore, interrompendo quel ciclo di contenuti che, come dimostra una ricerca interna di Meta, «suscitano paura, rabbia o indignazione e aumentano il tempo di permanenza sulle piattaforme social». Al contrario, spiega l’artista, «la bellezza, la gioia, l’amore e il sublime interrompono questo ciclo».
Nel testo critico che accompagna il catalogo della mostra, Claudia Gioia racconta: «Per questo nuovo progetto a Roma, Austin Young sceglie un passo più riflessivo come per un desiderio sospeso. Si inizia con uno specchio nella penombra dove riconoscersi prima di lasciarsi andare alla tentazione e alla libertà di essere altro. Poi ci invita ad entrare in un ambiente trasformato, oltrepassando un sipario di tendaggi che fanno da contrappunto allo sviluppo degli spazi. Ogni cosa è rivestita dell’immaginario dell’artista. Le sedute, i mobili, i quadri dalle cornici dorate, le superfici entrano nel medesimo frullatore visivo, giocando con le architetture che mutano in quinte e poi in un unico scenario da abitare».
Il catalogo della mostra, edito da Silvana Editoriale, raccoglie il testo critico di Gioia e sarà disponibile durante tutto il periodo espositivo.
La ricerca artistica di Young affonda le sue radici anche nell’esperienza con il collettivo Fallen Fruit, da lui cofondato nel 2004. Il gruppo esplora il ruolo della frutta come soggetto naturale, culturale e persino politico, indagando le connessioni tra agricoltura, migrazioni, commercio e colonialismo.
Attraverso progetti che spaziano dai parchi pubblici della frutta alle azioni partecipative come le adozioni di alberi e la produzione di marmellate, Fallen Fruit mette in discussione l’uso del suolo e la memoria collettiva dei territori.
Per Young, «impegnarsi a produrre bellezza diventa una forma di resistenza politica, un modo per spostare la percezione, alterare gli stati emotivi e aprire la mente a nuove possibilità».
Austin Young, originario di Reno (Nevada), vive e lavora tra Los Angeles, Roma e Puerto Vallarta. La sua produzione mescola fotografia, video, ritratto performativo e arte pubblica, con una costante attenzione alla visibilità queer, all’impegno comunitario e al potenziale del sublime.
Negli ultimi anni ha firmato installazioni immersive in occasione della Biennale di Venezia, ha realizzato il «Tempio di Fiori» al Chiostro del Bramante e sta lavorando a una commissione site-specific nella Chiesa di Sant’Aniello in Calabria, dove fonde spazio sacro e arte contemporanea.
Mostra: «Beauty! A solo exhibition by Austin Young»
Sede: Mucciaccia Gallery Project, via Laurina 31, Roma
Opening: venerdì 26 settembre 2025, ore 18.00
Apertura al pubblico: 27 settembre – 29 novembre 2025
Orari: lunedì – venerdì 10.30 – 19.00; sabato 11.00 – 19.00; domenica chiuso
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193