Roma, 3 settembre 2025
ultime notizie
Salute

Ostia, l’Asl Roma 3 aderisce alla Giornata Mondiale della Fisioterapia: al Grassi attivo il «Mobility Team»

Dal febbraio 2025 presi in carico 171 pazienti anziani, età media 77 anni. L’obiettivo: prevenire fragilità e cadute, favorire un invecchiamento attivo e ridurre i tempi di ricovero

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 19 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

L'Asl Roma 3 partecipa alla Giornata Mondiale della Fisioterapia, in programma l’8 settembre, ponendo l’accento sull’importanza della riabilitazione motoria e sulla prevenzione della fragilità negli anziani. All’Ospedale Grassi di Ostia è operativo, da febbraio 2025, il nuovo «Mobility Team», un’equipe interprofessionale che ha già seguito 171 pazienti, con un’età media di 77 anni.

La ricorrenza, promossa dal 1996 dalla World Physiotherapy, quest’anno è dedicata al tema dell’invecchiamento attivo, con un’attenzione particolare al contrasto delle cadute e al mantenimento dell’autonomia funzionale.

«Fisioterapia fondamentale per autonomia e dignità»

«La fisioterapia non è solo cura dopo un trauma, ma soprattutto prevenzione – spiega Loredana Gigli, Dirigente delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione dell’Asl Roma 3 –. Attraverso programmi di esercizio fisico personalizzati, possiamo ridurre gli effetti della fragilità, restituendo mobilità e dignità a milioni di persone. Con l’aumento dell’età media, diventa essenziale promuovere stili di vita sani per prevenire il declino fisico e ridurre il rischio di cadute».

Il modello del «Mobility Team» al Grassi di Ostia

Il nuovo modello organizzativo, adottato dall’Area di Riabilitazione dell’Asl Roma 3, è stato pensato per contrastare la perdita di autonomia negli anziani ricoverati. «Circa un terzo dei pazienti sviluppa una perdita di autonomia durante la degenza – aggiunge Gigli –. Il «Mobility Team», formato da fisioterapisti, terapisti occupazionali e logopedisti, interviene nei reparti, in particolare in Medicina Interna, per sostenere il recupero motorio e contenere gli effetti dell’allettamento».

Risultati: meno ricoveri prolungati e continuità assistenziale

Dai primi dati, il progetto ha portato a ridurre i tempi di ricovero, garantendo continuità assistenziale anche dopo la dimissione, grazie all’individuazione dei setting riabilitativi più idonei, alla prescrizione di ausili per la casa e al supporto dei caregiver.

«Invecchiare bene con la fisioterapia»

«Il concetto è semplice ma cruciale: la fisioterapia aiuta a invecchiare bene, prevenendo che fragilità motorie si trasformino in disabilità gravi – conclude Gigli –. Dobbiamo rafforzare la cultura secondo cui il movimento e gli esercizi terapeutici sono una vera e propria arma di prevenzione per migliorare la qualità della vita».

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice