Roma, 25 ottobre 2025
ultime notizie
Mobilità
Cronaca di Roma

Aria pulita e sicurezza, è il giorno di Streets For Kids: «Il traffico davanti alle scuole non può più essere tollerato»

Decine gli eventi tra bike to school, pedibus e iniziative di mobilità sostenibile

di Titty Santoriello IndianoULTIMO AGGIORNAMENTO 1 giorni fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Da Trastevere a Testaccio, dall’Appio Latino al Pigneto, da Garbatella all’Eur: venerdì 24 ottobre saranno decine gli eventi romani di Streets For Kids tra bike to school, pedibus e iniziative di mobilità sostenibile. Due gli appuntamenti cittadini: alle 8 in largo Fermi, nel XII municipio, genitori, nonni e amici accompagneranno a piedi i bambini verso la scuola Margherita Hack. Nel pomeriggio l’iniziativa si sposterà alle 16:30 in via del Pigneto, alla scuola Toti del V municipio per una festa in strada.

Aria pulita, sicurezza e spazi di gioco

Gli eventi, tra musica, striscioni e cartelloni, hanno l’obiettivo di chiedere aria pulita, sicurezza e spazi di gioco per i bambini e le famiglie. Dalle prime ore del mattino fino al pomeriggio, le strade si trasformano in luoghi di comunità: laboratori, giochi, girotondi e assemblee pubbliche perché «il traffico davanti alle scuole non può più essere tollerato» e la città a misura di bambini e bambine «ormai non può più aspettare».

«Più strade scolastiche»

Come ricordano gli organizzatori, a Roma oggi ci sono 21 strade scolastiche pedonali e il Comune ha stanziato 3 milioni di euro per realizzarne 100 entro la fine della consiliatura. Un percorso avviato che spesso sconta lentezze burocratiche e assenza di risorse.

«La campagna Streets for Kids invita quindi l’Amministrazione capitolina a tradurre gli impegni presi in azioni concrete, ascoltando le comunità e facendo delle strade scolastiche un volano per la mobilità sostenibile e per una Roma più sicura, più verde e davvero a misura di bambine e bambini», si legge in una nota.

120 eventi in Italia e 500 in Europa

Streets for Kids è la mobilitazione europea promossa dalla coalizione Clean Cities che rivendica più strade scolastiche con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e il benessere di bambine e bambini e favorire una mobilità casa-scuola più sostenibile e attiva. Una mobilitazione che vede coinvolti 20 Paesi europei con 500 eventi tra cui l’Italia dove ne sono previsti 120 .

«Le strade scolastiche - sottolinea Streets for Kids Roma - riducono traffico e inquinamento, migliorano la sicurezza e promuovono la mobilità attiva. Già diffuse in città come Parigi, Barcellona, Vienna e Londra, dove fino al 25 per cento del traffico di punta è legato agli spostamenti casa-scuola, queste misure rappresentano un potente strumento di rigenerazione urbana e comunitaria».
CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice