Roma, 19 settembre 2025
ultime notizie
Salute

ASL Roma 3, al Grassi il nuovo ambulatorio di Cardiologia Neonatale e Pediatrica

Nel nosocomio di Ostia rafforzati servizi e personale anche in Pediatria

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 16 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Un nuovo servizio a disposizione dei cittadini del territorio. A partire dal 7 ottobre aprirà all'interno del Grassi di Ostia, presso l'Unità Operativa Complessa di Pediatria e Neonatologia, diretta dalla Dott.ssa Luisa Pieragostini, il nuovo Ambulatorio di Cardiologia Neonatale e Pediatrica.

Dopo l'Ambulatorio di Gastroenterologia Pediatrica, quello di Ecografia Cerebrale neonatale e quello di controllo neonatale entro 7 o 10 giorni, si tratta del quarto ambulatorio dedicato ai piccoli pazienti che nasce, in meno di un anno, all'interno del nosocomio di Ostia.

«A partire dal 7 ottobre ai nuovi nati nel nostro ospedale verrà dato un appuntamento presso questo ambulatorio per effettuare una visita cardiologica e l'ECG, il prosieguo dipenderà poi dal risultato. All'interno della stessa struttura saranno offerti anche i servizi di ecocardiografia, visita cardiologica ed ECG con prenotazione esterna. Voglio ringraziare la Direzione strategica della ASL Roma 3 per aver permesso al reparto di Pediatria di crescere attraverso nuovi servizi e di rafforzarsi anche grazie all'assunzione di ulteriore personale», spiega Luisa Pieragostini, Direttore della Unità Operativa Complessa di Pediatria dell'Ospedale Grassi di Ostia.

Orari e accessi all'ambulatorio

L'ambulatorio avrà il seguente orario: tutti i martedì dalle 8 alle 13.30 e ogni terzo mercoledì del mese per le prestazioni per i nuovi nati; ogni martedì, dalle 14 alle 20, per le prestazioni per esterni.

Sono due le modalità di accesso al servizio: la prima è con una impegnativa fatta dal personale medico del reparto da presentare al Cup con appuntamento già fissato in agenda dagli stessi sanitari. La seconda è per chi arriva dall'esterno che deve munirsi di una impegnativa emessa dal pediatra di famiglia o da un medico di medicina generale, da produrre sempre al Cup che fisserà un appuntamento in base alle disponibilità.

L'importanza del nuovo ambulatorio per la prevenzione

«Come raccomandano Società Scientifiche Nazionali, Società Italiana di Pediatria e Società Italiana di Neonatologia ed Internazionali, il nuovo ambulatorio è essenziale per identificare precocemente le canalopatie cardiache congenite, in particolare la Sindrome del QT lungo (LQTS), che rappresentano un'importante causa di aritmie potenzialmente letali fin dai primi mesi di vita. Individuare precocemente la presenza di una malattia ci permette di affrontare subito il problema e di farlo nel modo migliore, programmando con la sua famiglia il percorso di cura», aggiunge Fausto Badolato Pediatra della ASL Roma 3 e responsabile dell'Ambulatorio.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice