(Foto di Camilla Palladino)
Parte la messa in sicurezza di un nodo strategico del VI municipio. Dopo oltre due decenni di attese e rinvii, è partita lunedì 6 ottobre la fase di cantierizzazione della rotatoria tra via Casilina e via Siculiana, uno dei punti più trafficati e pericolosi della periferia est di Roma. L’intervento, dal valore complessivo di 3,3 milioni di euro, punta a migliorare la sicurezza stradale e la fluidità del traffico in un punto che collega quartieri come Borghesiana, Due Leoni e Vermicino, nel tratto compreso tra le stazioni della metro C di Borghesiana e Fontana Candida.
All’evento di apertura del cantiere, che si è svolto proprio all’altezza del celebre Portale dei Due Leoni, hanno partecipato il sindaco Roberto Gualtieri, il presidente del VI municipio Nicola Franco e il parroco della zona, don Francesco, che ha benedetto l’opera definendola «un segno della progettualità di cui l’uomo è sempre capace», oltre a decine di residenti.
Il piano prevede la realizzazione di una rotatoria tra via Casilina e via Siculiana, con l’obiettivo di ridurre i tempi di percorrenza, prevenire l’incidentalità e favorire la connessione tra i quartieri attraversati dalla Casilina. Contestualmente verrà costruita una complanare: una nuova strada di circa 140 metri che collegherà la rotatoria con via Carlo Fornara, completa di rete per le acque meteoriche e impianto di illuminazione, per migliorare il deflusso del traffico verso Borghesiana e Vermicino.
Si tratta di un intervento articolato in due stralci funzionali: il primo, finanziato con fondi del Dpcm dell’11 giugno 2024, riguarda il lato nord della nuova viabilità. Il secondo, coperto dal bilancio capitolino, comprenderà invece il lato sud e il collegamento a via Fornara.
«È un’opera doppia – ha spiegato il minisindaco Franco – che non solo mette in sicurezza un tratto della Casilina storicamente critico, ma realizza anche una complanare. Per arrivare qui ci sono voluti vent’anni e oltre cento espropri. Speriamo di poter consegnare l’opera prima della scadenza del cronoprogramma».
Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza del progetto all’interno della strategia di riequilibrio territoriale avviata dal Campidoglio. «Si parte con il primo lotto – ha detto Gualtieri – cui seguirà subito il secondo. È chiaro che ci sarà un impatto sul traffico, ma Roma ha bisogno di una trasformazione, e questo significa accettare qualche sacrificio durante i cantieri. Ringrazio da subito i cittadini che subiranno i disagi. Quando ci sono zone della città che hanno avuto poco, devono avere di più. È una questione di giustizia territoriale».
Il progetto include anche il restauro e la ricollocazione del Portale dei Due Leoni, elemento architettonico degli anni Trenta legato al cosiddetto Villino Ciolfi, poi divenuto convento delle Suore Ancelle Francescane del Buon Pastore. Le due sculture in cemento, oggi degradate, verranno restaurate con un ciclo di pulitura, consolidamento e microstuccatura, quindi trasferite su nuovi supporti in una posizione che richiama la loro funzione originaria: l’ingresso di un viale che da via Casilina conduce alla stazione della metro C Due Leoni–Fontana Candida.
L’intervento mira a mantenere le proporzioni originali del portale, pur adeguandolo agli standard di sicurezza strutturale, e restituirà alla zona un elemento identitario a lungo trascurato.
Oltre alla rotatoria e al restauro del portale, il progetto include una serie di interventi di dettaglio volti a ricucire i quartieri attraversati dalla Casilina, migliorandone l’accessibilità e la connessione con la rete metropolitana. L’obiettivo, come spiegato dal Campidoglio, è ridurre i tempi di percorrenza interquartiere, prevenire l’incidentalità e rafforzare l’integrazione urbana tra i quartieri che si affacciano sulla Casilina e la linea C della metropolitana.
Con la benedizione simbolica di don Francesco e l’apertura ufficiale del cantiere, la rotatoria di via Casilina–Siculiana segna così l’avvio concreto di una trasformazione attesa da decenni, che punta a rendere più sicura e vivibile una delle arterie più complesse della periferia romana.
La Capitale, il nuovo giornale online di Roma
La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024
DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini
Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193