Roma, 6 ottobre 2025
ultime notizie
Cronaca di Roma

Acea porta l’educazione idrica nelle scuole: il progetto diventa nazionale

Dopo il successo della prima edizione con 11mila studenti, il percorso su uso consapevole dell’acqua arriva in tutta Italia. Il 28 ottobre la premiazione con Valditara, Marinali e Palermo

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 3 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Dopo il successo della prima edizione, che ha coinvolto oltre 11mila studenti in sei regioni, il progetto Acea Scuola Educazione Idrica diventa nazionale. L’iniziativa, promossa da Acea in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, è rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado e intende sensibilizzare i più giovani all’uso consapevole e alla tutela dell’acqua, risorsa sempre più preziosa.

Un impegno istituzionale

Il percorso nasce dal Protocollo d’intesa triennale firmato dal ministro Giuseppe Valditara e dall’amministratore delegato di Acea, Fabrizio Palermo. Si tratta di un accordo innovativo a livello europeo, pensato per diffondere tra le nuove generazioni la cultura della sostenibilità idrica e per approfondire tutte le fasi del ciclo dell’acqua.

Premiazione e contest

Il 28 ottobre, a Roma, si terrà la premiazione delle scuole vincitrici della prima edizione del contest “Alla ricerca della goccia perduta: riuso e risparmio dell’acqua”. Alla cerimonia parteciperanno il ministro Valditara, la presidente di Acea Barbara Marinali e l’ad Palermo.

Attività e novità dell’edizione 2025-2026

Il progetto si arricchisce di contenuti multimediali e quiz interattivi, con percorsi digitali calibrati per le diverse fasce d’età. Oltre alla formazione online, sono previste visite guidate agli impianti del Gruppo Acea e la possibilità di partecipare a un contest con la produzione di cortometraggi dedicati all’acqua.
Tra i premi: la partecipazione gratuita all’Acea Acqua Edu Camp, un tour sostenibile che unisce educazione idrica e vela, e voucher per l’acquisto di materiale didattico.

Educazione e sostenibilità

Con questo programma, Acea punta a promuovere una nuova cultura del risparmio idrico, ribadendo il proprio impegno contro gli effetti del cambiamento climatico e della siccità. Gli studenti avranno così l’occasione di conoscere da vicino le tecnologie e le attività che ogni giorno permettono al Gruppo di garantire il servizio idrico a oltre 10 milioni di persone.

Le scuole interessate possono già iscriversi online all’edizione 2025-2026 tramite la piattaforma dedicata o scrivendo all’indirizzo aceascuola@aceaspa.it.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice