Roma, 26 settembre 2025
ultime notizie
Cultura

A Roma la prima Festa del Parco di Veio: natura, cultura e comunità insieme per valorizzare un tesoro verde

Il calendario della giornata prevede anche un convegno tematico su archeologia, natura e agricoltura, occasione di approfondimento sulla memoria storica e le prospettive future del Parco

di Redazione La CapitaleULTIMO AGGIORNAMENTO 6 ore fa - TEMPO DI LETTURA 2'

Domenica Roma e i comuni del quadrante nord della Capitale ospiteranno la prima edizione della Festa del Parco di Veio, un’iniziativa pensata per far conoscere e valorizzare uno dei polmoni verdi più ampi e ricchi di biodiversità del Lazio. Dalle 10 alle 18, nelle terre di Borghetto San Carlo a La Giustiniana si svolgerà la prima festa dedicata al Parco che si estende per 7mila ettari.

Un patrimonio naturale e archeologico da scoprire

Il Parco di Veio custodisce paesaggi naturali di pregio, antichi borghi, percorsi escursionistici e testimonianze archeologiche. La manifestazione nasce con l’obiettivo di trasformare questa ricchezza in un’occasione di incontro che unisca natura, cultura, tradizione e comunità.

La spinta della Regione Lazio

«La prima edizione della Festa del Parco di Veio rappresenta un’importante occasione per valorizzare le aree naturali protette del nostro territorio, promuovendo al contempo l’identità locale, l’agricoltura sostenibile e il turismo di prossimità – ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura e ai Parchi della Regione Lazio, Giancarlo Righini –. Eventi come questo rafforzano il legame tra cittadini e territorio, e testimoniano l’impegno della Regione nel sostenere iniziative che coniugano tutela ambientale, cultura e sviluppo rurale».

L’apertura alla comunità

Il presidente e il direttore del Parco di Veio, Giorgio Polesi e Danilo Casciani, hanno aggiunto: «La festa nasce come segnale concreto di apertura alla comunità. Vogliamo che cittadini e famiglie sentano questo luogo come parte integrante della loro vita quotidiana, un bene comune da scoprire, rispettare e vivere insieme. Abbiamo immaginato una giornata che fosse non solo una festa, ma anche un momento di conoscenza e confronto».

Un programma tra convegni e tradizioni popolari

Il calendario della giornata prevede anche un convegno tematico su archeologia, natura e agricoltura, occasione di approfondimento sulla memoria storica e le prospettive future del Parco. Sul fronte culturale e ricreativo, il gruppo TerrAntica proporrà musica e balli tradizionali, mentre la mostra fotografica «Come eravamo…» di Enzo Abbati offrirà uno sguardo suggestivo sulla memoria collettiva del territorio e sui suoi cambiamenti nel tempo.

Un evento condiviso

La Festa del Parco di Veio è promossa dal Parco stesso in collaborazione con il Comune di Roma, il Municipio XV e i comuni di Mazzano Romano, Magliano Romano, Morlupo, Castelnuovo di Porto, Riano, Sacrofano, Formello e Campagnano di Roma, a testimonianza di un impegno congiunto tra istituzioni, associazioni, operatori locali e cittadini.

CONDIVIDI ARTICOLO

La Capitale, il nuovo giornale online di Roma

La Capitale, è una testata giornalistica iscritta nel Registro Stampa del Tribunale di Roma il 25 luglio 2024, n. 100/2024

DIRETTORE RESPONSABILE
Enrico Sarzanini

SEDE LEGALE

Via Giuseppe Gioacchino Belli, 86
Roma - 00193

FOLLOW US
ORA EDITORIALE SRL P.IVA 17596711006© Copyright 2025 - Made by Semplice