Stress da rientro dalle vacanze, un italiano su tre ne soffre. I consigli
Il malessere accusato al rientro dalle ferie è una condizione molto comune. Ecco i suggerimenti più semplici per risolverlo
Finite le ferie, i romani sono pronti a tornare a casa. Il rientro dalle vacanze, però, genera uno stress che colpisce, secondo i dati Istat, circa il 35% della popolazione italiana, con maggior incidenza tra i 25 e i 45 anni.
Per superare la cosiddetta sindrome da rientro, o “back-to-work blues”, Stefania Cupperi, psicologa che collabora con Elty di DaVinci Salute suggerisce dei semplici comportamenti per riprendere i ritmi abituali. Per prima cosa, «concedersi un periodo di adattamento. Non è necessario tornare immediatamente alla frenesia quotidiana. Cercare di pianificare il rientro in modo da avere uno o due giorni per riorganizzarsi, riprendendo gradualmente i ritmi - riporta una nota».
Ritagliarsi dei momenti di pausa un po' più lunghi è fondamentale così da consentire a corpo e mente di riabituarsi ai ritmi lavorativi, decisamente differenti da quelli delle ferie e organizzare il lavoro con intelligenza senza caricarsi subito di troppi impegni. Creare una lista di priorità e affrontare i compiti uno alla volta, può aiutare a prevenire il senso di sopraffazione dalla mole di lavoro accumulata.
Come secondo step «mantenere uno stile di vita sano»: integrare nella propria routine qualche elemento che ci ha fatto sentire bene durante le vacanze, come una passeggiata serale, la lettura di un buon libro o la preparazione di un piatto speciale. Piccoli gesti possono aiutare a mantenere una connessione con il senso di benessere sperimentato in ferie. Praticare attività fisica dicendo addio alla sedentarietà e curare il nostro sonno ri-abituandosi al solito ritmo sonno sveglia.
Comentarios