top of page
Progetto senza titolo-33.png

Sanità, Rocca e Figorilli a Fiumicino per la giornata dell'infermiere. Intitolato a Emanuela Millevolte l'ambulatorio infermieristico

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 40 minuti fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Istituzioni e rappresentanti della professione infermieristica omaggiano la memoria di una professionista esemplare

Cerimonia per la Giornata internazionale dell'infermiere
Cerimonia per la Giornata internazionale dell'infermiere

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, si è svolta a Fiumicino una cerimonia particolarmente sentita e simbolica. Il Poliambulatorio di via Coni Zugna ha intitolato il proprio ambulatorio infermieristico alla dottoressa Emanuela Millevolte, infermiera scomparsa prematuramente, ricordata per il suo impegno, la sua umanità e il fondamentale contributo dato all’avvio delle attività sanitarie della struttura.


A presiedere l’evento, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, che ha tagliato il nastro insieme al direttore generale della Asl Roma 3, Laura Figorilli, e ai familiari della dottoressa Millevolte. Presenti anche la presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), Barbara Mangiacavalli, il presidente dell’Ordine degli infermieri di Roma (Opi), Maurizio Zega, il sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, e i consiglieri regionali Emanuela Mari e Marco Bertucci.


«Emanuela Millevolte ha incarnato pienamente il valore del prendersi cura degli altri»

«Oggi abbiamo intitolato l’ambulatorio infermieristico di Fiumicino a Emanuela Millevolte, in memoria di una professionista che ha incarnato pienamente il valore del prendersi cura degli altri. Un gesto che assume un significato profondo in questa Giornata Internazionale dell’Infermiere», ha dichiarato Rocca. «Continueremo a investire in una sanità vicina ai cittadini, con 3.800 nuovi infermieri e 168 milioni di euro destinati all’assistenza territoriale».


La dottoressa Millevolte, crocerossina ed ex studentessa della scuola Virginia Agnelli, è stata ricordata come una figura capace di coniugare scienza e coscienza, professionalità e dedizione, lasciando un segno profondo nella comunità sanitaria locale.


«Il personale infermieristico della nostra Asl è ogni giorno vicino ai pazienti con umanità, rispetto e competenza – ha dichiarato Laura Figorilli –. Emanuela rappresentava tutto questo, ed è giusto che il suo nome resti impresso in questo presidio di salute».

Intitolato l'ambulatorio infermieristico alla dottoressa Emanuela Millevolte
Intitolato l'ambulatorio infermieristico alla dottoressa Emanuela Millevolte

«Il cuore della nostra professione»

A sottolineare il valore simbolico e professionale della cerimonia è stata Barbara Mangiacavalli, presidente di Fnopi: «Tornare al gesto assistenziale, entrare in relazione con la persona, è il cuore della nostra professione. Emanuela ha incarnato pienamente questo principio, ed è per questo che oggi la ricordiamo con profonda gratitudine».


Un pensiero condiviso anche da Maurizio Zega: «Con questa intitolazione onoriamo non solo una collega, ma tutta la professione infermieristica romana, che resta un punto di riferimento fondamentale per la salute della nostra comunità».


I numeri

Nel corso del 2024, il Poliambulatorio di Fiumicino ha erogato oltre 20.600 prestazioni, con un tasso di occupazione del 95 per cento. Il servizio infermieristico, gestito interamente da personale specializzato, ha registrato 24.334 prestazioni, di cui oltre 21.000 prelievi e oltre 3.100 attività ambulatoriali.

bottom of page