top of page
Progetto senza titolo-33.png

Roma amplia la rete delle aule studio, aprono tre nuove sedi per studenti e cittadini

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 4 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Nuovi spazi di studio e socializzazione alla Casa del Cinema, al Museo Pietro Canonica e al Palazzo Esposizioni

studenti aule studio

La Capitale si arricchisce di tre nuove aule studio, offrendo agli studenti e ai cittadini ulteriori spazi per la lettura, lo studio e la socializzazione. Le inaugurazioni avverranno lunedì 7 aprile alle 14:30 presso la Casa del Cinema e il Museo Pietro Canonica, e venerdì 11 aprile alle 11:00 al Palazzo Esposizioni.


L'iniziativa fa parte del più ampio progetto della Rete delle aule studio di Roma Capitale, che mira a creare un sistema complementare alle biblioteche civiche, garantendo luoghi accessibili e accoglienti all'interno di alcuni degli spazi culturali più prestigiosi della città.


Negli ultimi mesi, sono già state attivate aule studio presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, il MACRO, La Pelanda del Mattatoio e nei quartieri Montespaccato e Trionfale, oltre a una sede all’interno del Centro Commerciale Euclide. A queste si aggiungono le strutture realizzate dai Municipi, come quelle della Vaccheria e di piazza Sempione.


Le caratteristiche delle nuove aule studio

Le nuove sedi offrono postazioni attrezzate, Wi-Fi gratuito e prese di ricarica per dispositivi elettronici. L'aula studio della Casa del Cinema, gestita dalla Fondazione Cinema per Roma, dispone di 8 postazioni dedicate e 20 nell'area del punto ristoro, con apertura dalle 10:00 alle 18:00.


Quella del Museo Pietro Canonica, sotto la gestione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è accessibile dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 16:00 e il sabato e la domenica fino alle 19:00. Infine, l’aula studio del Palazzo Esposizioni, gestita dall’Azienda Speciale Palaexpo, offre 24 postazioni ed è aperta dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00.


Progetti futuri e collaborazioni

L’Assessorato alla Cultura sta già lavorando per espandere ulteriormente la rete delle aule studio, con nuove aperture previste al Parco Archeologico del Celio, a Tor Pignattara, alla Centrale Montemartini, alla Torre dei Conti e nel futuro Museo delle Periferie di Tor Bella Monaca.


Inoltre, è stata avviata una collaborazione con ISIA Roma Design per la creazione di un portale che raccoglierà tutte le aule studio disponibili, sia comunali che federate.


Il segnale di attenzione alla comunità

«Siamo orgogliosi di offrire nuovi spazi di studio e incontro, in grado di rispondere alle esigenze dei giovani e degli studenti fuorisede» – ha dichiarato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri. «Questa iniziativa rafforza il nostro impegno per una città più inclusiva e attenta ai bisogni di chi la vive».


L’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, ha aggiunto: «L’apertura delle tre nuove aule studio è un segnale concreto di attenzione verso la comunità studentesca e cittadina. Spazi prestigiosi come la Casa del Cinema, il Museo Pietro Canonica e il Palazzo Esposizioni diventano ora luoghi di aggregazione culturale, contribuendo alla costruzione di una collettività più consapevole e libera».


Con questo progetto, Roma Capitale punta a realizzare un sistema solido e diffuso di presidi culturali, che entro la fine del mandato del Sindaco Gualtieri comprenderà 68 spazi tra biblioteche, aule studio e poli civici, garantendo un accesso sempre più ampio alla conoscenza e alla cultura.

bottom of page