Prima Mezza Maratona di Roma, vincono i keniani Wafula e Sang. Onorato: «Scommessa vinta»
- Anita Armenise
- 20 ott 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 ott 2024
Il poliziotto Daniele D'Onofrio, primo italiano all'arrivo, chiude sesto con il crono finale di 1h05'34"

La nuova mezza maratona di Roma organizzata da RomaOstia e da RCS Sports&Events, con una lunghezza canonica di 21,0975 chilometri, è partita dal Circo Massimo e terminerà in via dei Fori Imperiali, proprio davanti al Colosseo.
I risultati: D'Onofrio e Yaremchik i migliori azzurri
A dominare la prima edizione dell'evento sportivo sono stati i keniani Emmanuel Wafula e Nancy Sang. Il poliziotto Daniele D'Onofrio, primo italiano all'arrivo, chiude sesto con il crono finale di 1h05'34" alle spalle del campione europeo 2016 dei 5.000m Ilias Fifa.
Al femminile la Sang è nona assoluta in 1h06'52" dopo aver corso i primi 10km con l'identico primato personale sulla distanza. In crono della keniana si colloca nelle migliori cronoprestazioni delle mondiali della stagione. Alle sue spalle Fantu Worku Taye (1h07'30") ed Evaline Chirchir (1h07'47"), l'azzurra Sofiia Yaremchuk è settima in 1h13'28".
Mezza Maratona, Onorato: «Una festa di sport»
Ad annunciare gli ultimi dettagli dell'evento era stato l'assessore capitolino allo Sport, Alessandro Onorato, che al termine della gara ha affermato: «È stata una festa di sport, un’occasione per sottolineare l’importanza di una vita sana e una grande vetrina promozionale per la città».
Lungo i 21 chilometri del percorso, davanti agli occhi dei partecipanti, sono passati i luoghi simbolo della Capitale. Oltre agli evidenti benefici economici e turistici, l’evento contribuirà anche a creare nuovi posti di lavoro, sottolineando l’importanza di manifestazioni sportive come questa per lo sviluppo della città. «È stato un grande evento con enormi ricadute economiche. Adesso continueremo a lavorare affinché la mezza maratona di Roma diventi la più importante e partecipata al mondo», ha poi concluso l'assessore.