Papa Leone XIV, entusiasmo in Piazza San Pietro per il primo Regina Caeli: «Mai più la guerra» [VIDEO]
- Edoardo Iacolucci
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Le prime parole del nuovo pontefice contro la guerra, per la pace e contro ogni tipo di paura, sopratutto rivolta ai giovani

Oltre 100mila fedeli in piazza San Pietro hanno accolto con entusiasmo Papa Leone XIV, per il suo primo Regina Caeli dalla Loggia delle Benedizioni della Basilica Vaticana. La folla, in un’esplosione di gioia e spiritualità, ha scandito più volte i cori «Viva il Papa!» e «Viva Leone!», sventolando bandiere di tutto il mondo. Affacciandosi per la prima volta sulla storica loggia, il Pontefice ha salutato i presenti con voce chiara e un sorriso:
«Cari fratelli e sorelle, buona domenica!».
La giornata di preghiera inizia dalle Grotte Vaticane
La giornata è iniziata con un momento di spiritualità. All’alba, Leone XIV ha celebrato la Santa Messa nelle Grotte Vaticane, presso la tomba di San Pietro, insieme al Priore Generale dell’Ordine di Sant’Agostino, Padre Alejandro Moral Anton. Al termine della celebrazione, il Pontefice si è raccolto in preghiera sulle tombe dei suoi predecessori, soffermandosi davanti alla nicchia dei Pallii, simbolo dell’unione tra il Vescovo di Roma e i pastori delle Chiese locali.
Un forte appello ai giovani: «Non abbiate paura»
Durante la preghiera del Regina Caeli, celebrata in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, il Papa ha rivolto un forte appello ai giovani: «Non abbiate paura, accettate l’invito della Chiesa e di Cristo Signore».
Un’esortazione che ha toccato i cuori dei tanti giovani presenti. Tra questi, si è distinto un gruppo di ragazzi romani che ha sollevato un grande cartellone con la scritta: «Leone chiama Setteville risponde», accompagnato da cori festosi come «Umili, umili Leoni».
Il grido per la pace di Leone XIV: «Mai più la guerra»
Il messaggio centrale del discorso di Papa Leone XIV è stato un potente appello per la pace nel mondo. «Mai più la guerra!», ha esortato con energia, ricordando l’80esimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale:
«Nell’odierno scenario drammatico di una Terza Guerra Mondiale a pezzi, mi rivolgo anche io ai Grandi del mondo ripetendo l’appello sempre attuale: "Mai più la guerra!"».
L’appello per Gaza, Ucraina e il cessate il fuoco tra India e Pakistan
Particolarmente toccante il passaggio dedicato ai drammi del presente. Con voce commossa, il Papa ha chiesto la fine immediata del conflitto nella Striscia di Gaza, l’apertura di corridoi umanitari e la liberazione di tutti gli ostaggi:
«Mi addolora profondamente quanto accade nella Striscia di Gaza. Cessi immediatamente il fuoco, si presti soccorso ai civili e siano liberati tutti gli ostaggi».
Il Pontefice ha inoltre accolto con favore l’annuncio del cessate il fuoco tra India e Pakistan, auspicando che i negoziati in corso portino presto a un accordo di pace duraturo.
Sul conflitto in Ucraina:
«Porto nel mio cuore le sofferenze dell’amato popolo ucraino. Si faccia al più presto per raggiungere una pace autentica, giusta e duratura».
Per la pace l’appello più accorato
Prima di concludere, Papa Leone XIV ha affidato alla Regina della Pace le sue più ardenti preghiere:
«A quanti altri conflitti ci sono nel mondo affido questo accorato appello, perché sia Lei a presentarlo al Signore Gesù per ottenerci il miracolo della pace».
La Festa della Mamma
Infine un messaggio per la Festa della Mamma: «Oggi in Italia e in altri paesi si celebra la Festa della Mamma» ha detto Papa Leone XIV al Regina Caeli e ha continuato:
«Mando un caro saluto a tutte le mamme con una preghiera per loro e per quelle che sono già in cielo. Buona festa a tutte le mamme!».