Nomentana Hospital, a rischio il pagamento della tredicesima: protestano i dipendenti
La protesta nasce dal rischio concreto, emerso durante l’ultimo incontro tra la dirigenza, i sindacati e la Regione Lazio, di un mancato pagamento delle tredicesime
![nomentano hospital](https://static.wixstatic.com/media/cdde15_b7ad4e6d5f9645d090faab7998eac8e5~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_552,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/cdde15_b7ad4e6d5f9645d090faab7998eac8e5~mv2.jpg)
Tredicesima a rischio e futuro incerto. Per questi motivi domani, martedì 10 dicembre, manifestano i dipendenti del Nomentana Hospital, la clinica di Fonte Nuova accreditata con la Regione Lazio. La situazione coinvolge circa 500 lavoratori impiegati in una struttura che ha svolto un ruolo cruciale nella gestione delle emergenze sanitarie, tra cui l’emergenza covid-19, rappresentando un importante sostegno alla sanità pubblica. Oltre alla questione retributiva, pesa l’incertezza sul futuro dell’azienda, con dubbi sulla possibile vendita o sulla permanenza sotto l’attuale proprietà.
Nomentana hospital, sotto i riflettori il presidio di protesta
La protesta nasce dal rischio concreto, emerso durante l’ultimo incontro tra la dirigenza, i sindacati e la Regione Lazio, di un mancato pagamento delle tredicesime. Ad esprimere solidarietà verso i dipendenti Valerio Novelli, consigliere regionale del M5s.
Secondo Novelli, la Regione Lazio e il Presidente Francesco Rocca, che ricopre anche il ruolo di Assessore alla Sanità, non possono limitarsi a osservare passivamente. «Il sistema di accreditamento tra l’Ente e il Nomentana Hospital implica responsabilità dirette della Regione. È fondamentale che l’accreditamento sia confermato solo se un’eventuale nuova proprietà garantisce i livelli occupazionali e retributivi attuali, come richiesto dai sindacati».
L’attenzione ora è rivolta al presidio organizzato dai lavoratori, che rappresenta un grido di allarme e una richiesta di tutela per i loro diritti, oltre che per il futuro della struttura, fondamentale nel panorama sanitario regionale.
Comments