Niente più bus turistici in via Claudia e via Ludovisi: lo stop del Campidoglio
I provvedimenti inseriti nella direttiva dell'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè, indirizzata al dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti e a Roma servizi per la mobilità, per ridurre l’impatto del traffico causato dai bus turistici nel centro storico
![Bus turistici nel cuore di Roma (Facebook Riccardo Corbucci)](https://static.wixstatic.com/media/f4c357_3c1005bea9a549599d72dcbf65490732~mv2.jpg/v1/fill/w_620,h_340,al_c,q_80,enc_auto/f4c357_3c1005bea9a549599d72dcbf65490732~mv2.jpg)
Eliminare gli stalli dei bus turistici in via Giulia e modificare il percorso delle linee evitando corso d'Italia e il passaggio a Porta Pinciana e via Ludovisi. Sono i due principali provvedimenti inseriti nella direttiva dell'assessore capitolino alla Mobilità Eugenio Patanè, indirizzata al dipartimento Mobilità sostenibile e trasporti e a Roma servizi per la mobilità, per chiedere che venga valutata «ogni ulteriore soluzione tesa a ridurre la domanda di sosta turistica nelle aree perimetrali della nostra città».
Criticità e soluzioni per via Claudia
Per quanto riguarda via Claudia e via Ludovisi, nel testo vengono esposte criticità e soluzioni. Sulla prima, le criticità nella viabilità sono causate dall'innumerevole quantità di veicoli che cerca di raggiungere il Colosseo a cui si somma in maniera determinante il numero elevato di bus turistici che la percorrono e ci si parcheggiano, a volte anche in maniera irregolare. La richiesta è dunque di eliminare gli stalli dei bus turistici, spostarli in via dei Laterani, e vietare il transito ai mezzi.
Criticità e soluzioni per via Ludovisi
Sulla seconda, il problema consiste nel fatto che tutto il traffico veicolare proveniente da corso d'Italia, tra cui decine di bus turistici e open bus, per accedere al rione è costretto a immettersi su via di Porta Pinciana, percorrere via Ludovisi e immettersi infine su via Veneto, bloccando la viabilità. Per questo la soluzione proposta da Patanè è di modificare il percorso delle linee evitando quel tratto di strada e consentendo l'attraversamento di Villa Borghese su viale Giorgio Washington, viale Fiorello al Guardia e viale San Paolo del Brasile.
L'aumento delle tariffe dei bus turistici
Nel documento si chiede anche che «venga recepita l'ordinanza» per la rimodulazione delle tariffe dei bus turistici (in vigore per il Giubileo dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2026) firmata dal sindaco Roberto Gualtieri lo scorso 26 settembre con la finalità di scoraggiare l'arrivo dei bus turistici nei parcheggi del centro, dove è previsto l'aumento dei prezzi.
Per questo motivo il testo è «in fase di revisione», con un triplice obiettivo: in primis introdurre agevolazioni per i permessi dei bus turistici in caso di gite scolastiche per ragazzi under 14, di presenza di disabili a bordo carrozzati e di diocesani che effettuano pellegrinaggio pastorale, come espressamente richiesto dalla commissione Turismo del Campidoglio.
Poi prevedere «che nel periodo delle celebrazioni giubilari (24.12.2024 - 6.1.2026) possano essere utilizzati esclusivamente permessi giornalieri ottenuti alle nuove tariffe e che, con riferimento ai permessi a carnet acquistati prima del 24.12.2024 e in corso di validità, sia consentito di utilizzare i ticket residui ad essi associati unicamente a partire dal 7.1.2026». E infine ipotizzare «una più opportuna identificazione del titolo di viaggio per il trasporto pubblico di linea riservato, al costo simbolico di 1 euro, ai visitatori che utilizzino bus turistici autorizzati alla sosta nella ZTL A, con il Biglietto Roma 24 Ore, del valore di 7 euro, in luogo del BIRG TPL precedentemente previsto».
Angelucci e Corbucci: «Svolta fondamentale»
«Finalmente, grazie a un intenso lavoro di confronto e pianificazione, si è giunti a una svolta fondamentale per mettere in sicurezza due aree centrali e strategiche di Roma, via Claudia e via Ludovisi. Questi interventi, dettagliati nella direttiva assessorile n. 312/2024, rappresentano un risultato significativo per migliorare la viabilità cittadina e la qualità della vita dei residenti, garantendo al contempo il rispetto delle attività economiche. Infatti, gli operatori potranno proseguire le loro attività in zone limitrofe, evitando un impatto negativo sull'economia locale», commentano i presidenti delle commissioni capitoline Turismo, Mariano Angelucci, e Roma Capitale, Riccardo Corbucci.
Quest'ultimo ha annunciato la direttiva anche attraverso i suoi canali social: «Insieme al consigliere comunale Mariano Angelucci e dando seguito agli atti approvati in primo municipio dai consiglieri municipali Niccolò Camponi e Giulia Callini abbiamo lavorato per liberare via Claudia dall’assurdo utilizzo che i pullman turistici facevano delle fermate degli autobus e degli stalli rimasti. Erano richieste che arrivavano dai residenti del Celio che con decine di video hanno dimostrato le irregolarità che venivano compiute quotidianamente».
Comments