top of page
Progetto senza titolo-33.png

Maker Faire Rome 2025: aperte le call per innovatori, scuole e università

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 2 ore fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Dal 17 al 19 ottobre 2025 il Gazometro Ostiense si trasforma nel cuore pulsante dell’innovazione

maker faire
Maker Faire, dal 17 al 19 ottobre 2025

Dal 17 al 19 ottobre 2025 il Gazometro Ostiense si trasforma nel cuore pulsante dell’innovazione.

Roma si prepara ad accogliere la tredicesima edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, l’evento internazionale dedicato all’innovazione, alla tecnologia e alla creatività, promosso dalla Camera di Commercio di Roma. L’appuntamento è fissato per il 17, 18 e 19 ottobre presso il Gazometro Ostiense.


Sono ufficialmente aperte tutte le Call di Maker Faire Rome 2025, offrendo a maker, startup, scuole, università e centri di ricerca l’opportunità di presentare progetti innovativi e conquistare la scena internazionale dell’innovazione.


La Call for Makers è rivolta a inventori, startup, imprese e creativi di tutto il mondo. I progetti selezionati avranno la possibilità di esporre gratuitamente all’evento, tenere talk, organizzare attività interattive e formative nell’innovativa area «Make Lab – Creiamo Insieme».


Call for Schools: gli studenti protagonisti dell’innovazione

Dal 2013, Maker Faire Rome accende i riflettori sul talento degli studenti e l’impegno dei docenti. Grazie alla Call for Schools, aperta a tutte le scuole secondarie di secondo grado italiane ed europee, i giovani innovatori potranno presentare i loro progetti e ottenere uno spazio espositivo gratuito.

La partecipazione sarà valida anche come attività Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), con rimborsi parziali per le spese di viaggio e alloggio degli istituti non romani.


Call for Universities and Research Institutes: ricerca e innovazione in primo piano

Anche le Università e gli Istituti di Ricerca pubblici possono entrare a far parte del network dell’innovazione. Quattro le modalità di partecipazione: esposizione, workshop esperienziali, performance live e talk. Un’occasione per presentare progetti di ricerca e connettersi con imprese, startup e istituzioni.


Maker Faire, evento sul futuro

«Maker Faire Rome è la dimostrazione concreta di come la creatività e la forza delle idee possano generare modelli innovativi e sostenibili»,

afferma Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma.


Anche Luciano Mocci, Presidente di Innova Camera, sottolinea:

«L’apertura delle call è il momento in cui prendono forma le idee che guideranno la trasformazione digitale e sostenibile. L’edizione 2025 sarà ancora più coinvolgente, offrendo grandi opportunità di crescita a tutti i partecipanti».

bottom of page