top of page
Progetto senza titolo-33.png

«Il Cosmo al Circo Massimo», due serate sotto le stelle tra scienza, storia e meraviglia

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 5 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 7 lug

Il 12 e 13 luglio torna l’atteso appuntamento con gli astronomi del Planetario di Roma nell’area archeologica del Circo Massimo. Spettacoli multimediali, osservazioni guidate e uno show dedicato alle famiglie per riscoprire il cielo notturno nel cuore della Capitale

"Il Cosmo al Circo Massimo", due serate sotto le stelle tra scienza, storia e meraviglia

Due serate speciali per guardare in alto, al di là delle luci della città, e lasciarsi guidare tra stelle, miti e costellazioni. Il 12 e 13 luglio l’area archeologica del Circo Massimo ospita una nuova edizione de Il Cosmo al Circo Massimo, l’evento a cura degli astronomi del Planetario di Roma che trasforma il prato del grande stadio imperiale in un osservatorio sotto le stelle.

Promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, l’iniziativa propone un affascinante viaggio tra scienza e racconto, con il cielo estivo romano a fare da sfondo a una narrazione che intreccia astronomia, storia e archeologia.


Sabato 12 luglio: viaggio nel cielo antico tra parole e immagini

La prima serata, sabato 12 luglio, a partire dalle 21.45 (ingresso da viale Aventino alle 21.30), sarà dedicata a un’osservazione guidata del cielo notturno, arricchita dalla narrazione a più voci degli astronomi Gabriele Catanzaro, Gianluca Masi, Stefano Giovanardi e Luca Nardi. Le immagini, proiettate su due megaschermi, saranno trasmesse in tempo reale grazie al Virtual Telescope e a un telescopio fisicamente presente nell’area.

Un’occasione per riflettere sull’impatto dell’inquinamento luminoso e per riscoprire ciò che ancora si può ammirare a occhio nudo, nel segno di una lunga tradizione: fin dall’antichità, infatti, l’uomo ha scrutato il cielo per orientarsi, studiare e immaginare.


Domenica 13 luglio: marionette celesti e storie di stelle per i più piccoli

La seconda serata, domenica 13 luglio, è pensata per famiglie e bambini: in programma uno spettacolo di marionette astronomiche a cura di Gabriele Catanzaro e un’osservazione digitale del cielo profondo, proiettata in contemporanea su un maxischermo e sulla facciata della Torre della Moletta. Un’esperienza immersiva per scoprire, in modo semplice e suggestivo, la vita delle stelle.


Biglietti e informazioni

La partecipazione prevede un biglietto d’ingresso all’area archeologica:

  • € 7,00 (intero non residenti),

  • € 4,00 (ridotto non residenti e intero residenti),

  • € 3,00 (ridotto residenti).Gratuito per i possessori della MIC Card, con prenotazione consigliata.

È possibile acquistare i biglietti online su museiincomuneroma.it, presso la biglietteria in loco o nei Tourist Infopoint. Informazioni e prenotazioni al contact center 060608 (attivo tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00).

Gli spettacoli hanno una durata di circa 90 minuti. Si assiste seduti sul prato, si consiglia di portare una coperta.


bottom of page