Weekend d’estate con le stelle: aperitivi astronomici a Technotown
- Redazione La Capitale
- 14 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min
Un buon modo per unire divulgazione scientifica e convivialità, grazie agli astronomi del Planetario di Roma

Dal 5 luglio al 14 settembre 2025, ogni sabato e domenica Roma si trasforma in un osservatorio sotto le stelle. Tornano i tanto attesi aperitivi astronomici a Technotown, l’hub della scienza creativa di Roma Capitale, immerso nel verde di Villa Torlonia. Un buon modo per unire divulgazione scientifica e convivialità, grazie agli astronomi del Planetario di Roma.
A Technotown un'estate tra scienza, cielo e racconti cosmici
Le serate estive a Technotown saranno animate da incontri informali con esperti planetaristi, pronti a raccontare i segreti del cielo, tra costellazioni, miti antichi, fenomeni celesti e missioni spaziali. L’iniziativa si articola in due momenti: una conferenza a tema alle ore 18.00, seguita da un aperitivo all’aperto nel giardino della villa, per continuare la conversazione in modo rilassato e suggestivo.
Il costo? Solo 1 euro per l’ingresso, con prima consumazione a 5 euro. È consigliata la prenotazione via mail a info@technotown.it.
Gli astronomi del Planetario: i protagonisti delle serate
I veri protagonisti degli aperitivi scientifici saranno i divulgatori del Planetario di Roma:
Gabriele Catanzaro, con il suo ciclo di incontri Il Cielo a spiccioli, un vero e proprio corso di astronomia e geologia per riscoprire i fenomeni celesti dell’estate.
Stefano Giovanardi, autore di Stelle e storie del cielo d’estate, guiderà il pubblico in una sorta di blog celeste dal vivo, tra costellazioni, Via Lattea e leggende mitologiche.
Luca Nardi, con Verso i Pianeti e oltre, offrirà uno sguardo affascinante su sonde spaziali, pianeti e mondi lontani del Sistema Solare.
Gianluca Masi, astrofisico e fotografo, proporrà tre cicli tematici: Carpe Sidera, Il Cosmo elegante e Asteroidi, impatti e difesa planetaria, esplorando le connessioni tra cielo, arte, storia e scienza.
Programma completo dei weekend astronomici
Ogni incontro è pensato per stimolare curiosità, emozionare e avvicinare il pubblico all’universo in modo accessibile e coinvolgente. Ecco il calendario degli appuntamenti:
Luglio 2025
Sabato 5 – Il Cielo a spiccioli: Festa di Tanabata – Le costellazioni (Gabriele Catanzaro)
Domenica 6 – Verso i Pianeti e oltre: montagne e vulcani extraterrestri (Luca Nardi)
Sabato 19 – Il Cielo a spiccioli: la stella Sole (Gabriele Catanzaro)
Domenica 20 – Carpe Sidera (Gianluca Masi)
Sabato 26 – Verso i Pianeti e oltre: impatti planetari (Luca Nardi)
Domenica 27 – Verso i Pianeti e oltre: colpiti dalle meteoriti (Luca Nardi)
Agosto 2025
Sabato 2 – Il Cosmo elegante (Gianluca Masi)
Domenica 3 – Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi)
Sabato 9 – Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi)
Domenica 10 – Il Cielo a spiccioli: la Notte di San Lorenzo – Stelle cadenti (Gabriele Catanzaro)
Sabato 16 – Il Cielo a spiccioli: la straordinaria vita delle stelle (Gabriele Catanzaro)
Domenica 17 – Asteroidi, impatti e difesa planetaria (Gianluca Masi)
Sabato 23 – Il Cielo a spiccioli: dove è finita la Luna? (Gabriele Catanzaro)
Domenica 24 – Verso i Pianeti e oltre: sonde spaziali leggendarie (Luca Nardi)
Sabato 30 – Il Cielo a spiccioli: Pianeta Terra (Gabriele Catanzaro)
Domenica 31 – Il Cosmo elegante (Gianluca Masi)
Settembre 2025
Sabato 6 – Stelle e storie del cielo d’estate (Stefano Giovanardi)
Domenica 7 – Il Cielo a spiccioli: Eclissi Penombra (Gabriele Catanzaro)
Sabato 13 – Il Cielo a spiccioli: galassie, ammassi di stelle e nebulose (Gabriele Catanzaro)
Domenica 14 – Asteroidi, impatti e difesa planetaria (Gianluca Masi)
Un’occasione unica per vivere la scienza sotto le stelle
Gli aperitivi astronomici a Technotown rappresentano una straordinaria occasione per vivere l’estate romana 2025 in modo alternativo, tra cultura, natura e scienza. Sotto il cielo di Villa Torlonia, ogni serata sarà un invito a guardare l’universo con nuovi occhi, in compagnia di esperti che sanno affascinare anche i più curiosi tra i neofiti.