top of page
La Capitale _980x80.png
Camilla Palladino

«Musei in musica», sabato sera dalle 20 alle 2 circa 150 artisti si esibiscono nei luoghi della cultura romana

Si tratta della storica manifestazione dell’autunno romano organizzata da Zètema Progetto Cultura e arrivata alla sua 14esima edizione

Il concerto all'Ara Pacis
Il concerto all'Ara Pacis

Circa 150 artisti coinvolti, 90 eventi organizzati e 40 spazi culturali che hanno aderito all'iniziativa. Stasera (sabato 7 dicembre) torna «Musei in musica», la storica manifestazione dell’autunno romano arrivata alla sua 14esima edizione. Per l'occasione i musei civici capitolini, insieme a diverse altre istituzioni culturali della città, resteranno aperti dalle 20 alle 2 di notte. E per i romani che vorranno immergersi nel patrimonio artistico cittadino, accompagnati dalle note dei generi musicali più svariati, il costo simbolico sarà di un euro, se non addirittura gratuito per chi possiede la Mic card.


Dal jazz al pop, dalla musica classica al gospel, dalla musica elettronica alle tradizioni popolari. Saranno vari e diversi gli stili delle esibizioni che andranno in scena nella Capitale per l'appuntamento promosso da Campidoglio, assessorato capitolino alla Cultura e Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, organizzata da Zètema Progetto Cultura, con Trainline come travel partner. Una lunga notte durante la quale gli avventori potranno visitare mostre permanenti e temporanee a un prezzo più che popolare, mentre ascoltano e godono delle esibizioni degli artisti chiamati a partecipare.


Il primo appuntamento, che anticiperà tutti gli altri iniziando alle 19:30, sarà il concerto del complesso musicale dell'arma dei carabinieri sulla suggestiva scalinata del Casino Nobile di Villa Torlonia. Tuttavia l'apertura ufficiale della serata è affidata alla cantautrice Ariete, che si esibirà al museo dell'Ara Pacis in un set acustico accompagnata da un pianoforte. Nel frattempo in piazza del Campidoglio si ballerà con l'Orchestra popolare della notte della taranta. E non saranno solo i musei a ospitare gli eventi: tra i luoghi istituzionali straordinariamente aperti alla cittadinanza ci saranno Palazzo Madama, Palazzo Marina, l'Istituto storico e di cultura dell'arma del genio e il Comando dei vigili del fuoco a Ostiense.


Da sinistra: la presidente della commissione Cultura Erica Battaglia, il sindaco Roberto Gualtieri, l'assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio e il sovrintendente capitolino ai beni culturali Claudio Parisi Presicce (La Capitale)
Da sinistra: la presidente della commissione Cultura Erica Battaglia, il sindaco Roberto Gualtieri, l'assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio e il sovrintendente capitolino ai beni culturali Claudio Parisi Presicce (La Capitale)

«L'anno scorso abbiamo avuto 31mila partecipanti, quest'anno speriamo di fare ancora meglio», ha detto il sindaco Roberto Gualtieri nel corso della conferenza stampa in Campidoglio per presentare il programma dell'iniziativa (qui tutti i dettagli). Poi ha anticipato l'assessore capitolino alla Cultura Massimiliano Smeriglio: Musei in musica «non è un'iniziativa a sé. Il 9 dicembre ci vedremo di nuovo perché presenteremo un bando importantissimo per le politiche culturali che deriva dall'impostazione del Pnrr. Poi torneremo a parlarvi, credo il 19 dicembre, del primo gennaio, cioè Capodarte, che sarà un'altra giornata ricchissima di eventi che interesserà l'intera città».



Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page