Via Latina dimenticata: associazioni in campo per chiedere la riqualificazione del quadrante
- Giacomo Zito
- 22 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 ore fa
Domenica 25 maggio i cittadini del VII municipio torneranno a ripulire l’area davanti al Parco delle Tombe della Via Latina per denunciare il degrado e l’assenza di interventi

Domenica 25 maggio alle ore 10, una rete di associazioni, comitati e cittadini del VII municipio si ritroverà per un’azione concreta di pulizia e sfalcio dell’area verde antistante il Parco delle Tombe della Via Latina. L’iniziativa si inserisce all’interno di una più ampia mobilitazione volta a denunciare il degrado dell’intero quadrante compreso tra Mandrione, Arco di Travertino e Tor Fiscale.
Secondo quanto comunicato dalle realtà organizzatrici, l’intervento ha l’obiettivo di sollecitare l’Amministrazione capitolina ad attuare quanto previsto dalla Delibera AC n.16 del 25 gennaio 2024, che prevedeva tra le altre cose la costituzione di una cabina di regia dedicata al tracciato della via Latina.

Una zona dal valore storico abbandonata
Nel comunicato congiunto firmato da dodici sigle cittadine si sottolinea che: «I due parchi di Caffarella e Tor Fiscale, il Mandrione e gli Acquedotti Romani, la via Latina antica, parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica, meritano ben altra attenzione da parte del Campidoglio, si tratta di un patrimonio culturale unico al mondo».
L’area in questione è infatti attraversata dal terzo miglio dell’antica Via Latina, un’arteria storica dalla forte valenza archeologica e paesaggistica che, secondo gli organizzatori, non ha ricevuto la giusta valorizzazione nonostante gli impegni già presi.
«Dispiace constatare che - continua il comunicato -, ad eccezione di un effettivo impegno per la positiva ristrutturazione del manufatto in legno lamellare di Arco di Travertino, non si è mai dato seguito alla Deliberazione AC n. 16 del 25.1.2024 per la costituzione di una cabina di regia dedicata al tracciato della Via Latina».
Le richieste alla pubblica amministrazione
Proprio da questo punto, un invito all'amministrazione per un lavoro in sinergia, che le 12 associazioni firmatarie dell'iniziativa partono per un elenco di richieste concrete per superare quelle che vengono considerate le criticità del quadrante. Non si parla, quindi, solo di degrado urbano, ma più ampiamente di una serie di lavori con cui riqualificare, valorizzare e rilanciare una zona della città che vive un sentimento di particolare abbandono.
Tra le richieste avanzate alla pubblica amministrazione figurano:
la costituzione urgente della cabina di regia prevista dalla DAC n.16;
il limite di velocità a 30 km/h sulla via Latina lungo la Caffarella;
la riqualificazione dei 5 ettari pubblici adiacenti al Parco delle Tombe;
la valorizzazione di via del Mandrione e la realizzazione del sistema fognario;
la demolizione dei manufatti abusivi sul tracciato e di un immobile pericolante in via dell’Acquedotto Felice;
il rilancio del Parco di Torre del Fiscale;
un tavolo studio sulla viabilità e la sicurezza del quadrante;
la bonifica del giardino di via Frascati;
il trasferimento del mercato dell’Alberone nel centro commerciale Happio.
«La nostra iniziativa non vuole essere uno sterile elenco di lagnanze – si legge nel comunicato – Con l’azione che intendiamo svolgere, daremo un concreto segno del nostro impegno agendo come comunità operante».
Un appello al Campidoglio
L’invito è stato esteso anche alle autorità cittadine affinché siano presenti e disponibili al confronto: «Invitiamo i nostri amministratori ad essere presenti all’evento e a dialogare con noi per dare seguito agli impegni presi da Roma Capitale. Chiediamo con forza un progetto complessivo sull’intero quadrante, sostenuto da un adeguato impegno economico a partire dal prossimo assestamento di bilancio».
L’appuntamento è quindi fissato per domenica 25 maggio alle ore 10: una nuova mobilitazione dal basso per richiamare l’attenzione pubblica su una zona ricca di storia ma da troppo tempo dimenticata.
L'appello è firmato da: Associazione Humus ETS, CdQ Appio Alberone, CdQ Arco di Travertino, CdQ Mandrione-Casilina Vecchia, CdQ Tor Fiscale “88, Comitato per il Parco della Caffarella ODV, Comitato Pro Acquedotto Felice APS, Ecomuseo della via Latina, La Torre del Fiscale ODV, Pro Loco Tor Fiscale OdV, Retake Roma.
