top of page
La Capitale _980x80.png

La Lazio svela il piano di riqualificazione dello stadio Flaminio in Campidoglio, Gualtieri: «Un progetto positivo» [VIDEO]

Rebecca Manganaro

Aggiornamento: 14 dic 2024

Un investimento di 400 milioni di euro per ristrutturare lo stadio, valorizzare l’area circostante e mantenere intatto il valore storico della struttura

Stadio Flaminio
Stadio Flaminio

La Lazio punta a trasformare lo stadio Flaminio in un impianto all'avanguardia, mantenendo però intatto il valore storico e architettonico della struttura. È questo il cuore del progetto presentato da Claudio Lotito in Campidoglio, dove ha illustrato lo studio di pre-fattibilità per la ristrutturazione dello stadio romano. Un progetto che non riguarderà solo l'impianto sportivo, ma che avrà un impatto su tutta l'area circostante, con l’intenzione di riqualificare un intero quadrante di Roma.


Un investimento da 400 milioni di euro

Lotito ha sottolineato l'importanza di questo intervento, che prevede un investimento complessivo di circa 400 milioni di euro. «Non stiamo solo costruendo uno stadio per la Lazio, ma stiamo dando alla città di Roma un impianto che sarà moderno, sostenibile e integrato nel tessuto urbano», ha dichiarato il presidente biancoceleste. L'obiettivo è migliorare la viabilità, l'acustica e il verde pubblico nell’area circostante, creando un ambiente che non solo serva agli appassionati di calcio, ma che rappresenti anche un punto di aggregazione per tutta la comunità. «Vogliamo fare di tutto per accelerare i tempi, ma verosimilmente ci vorranno almeno tre anni per completare il progetto», ha aggiunto Lotito, confermando che sono previsti passaggi burocratici da rispettare e una serie di step da seguire prima di avviare ufficialmente i lavori.


Riqualificazione sostenibile e innovativa

Il progetto riguarderà anche la zona circostante allo stadio, con un particolare focus sulla sostenibilità e sull'integrazione con la città. «Abbiamo pensato di chiudere l'area con una Ztl durante gli eventi sportivi, e di realizzare parcheggi di scambio per chi arriva da fuori Roma. In questo modo, i tifosi che arriveranno in auto potranno parcheggiare e raggiungere lo stadio in navetta, in pochi minuti», ha spiegato Lotito. Sarà inoltre creata una zona pedonale e l’accesso sarà consentito solo a motorini e biciclette.


Un altro elemento chiave del progetto riguarda la riqualificazione di un ponte che, dopo essere stato demolito, ha lasciato solo i piloni. «Abbiamo in programma di riattivarlo, per migliorare ulteriormente la viabilità e l'accesso all'area», ha aggiunto il presidente della Lazio.


Apprezzamento dal sindaco Gualtieri

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, lo ha definito «un bel progetto» che va a riqualificare non solo lo stadio, ma l’intero quadrante. «Le linee guida sono molto belle», ha commentato Gualtieri, aggiungendo che l’idea di preservare la struttura storica del Flaminio, ampliandone la capienza e rendendola più funzionale, è sicuramente positiva. «Siamo contenti che sia stato preannunciato che la proposta verrà formalmente inviata, avviando così la procedura amministrativa», ha concluso il sindaco, sottolineando che il progetto dovrà essere esaminato nel dettaglio, ma che le linee fondamentali sono tutte positive.




Kommentarer


Kommentarsfunktionen har stängts av.
bottom of page