top of page
Progetto senza titolo-33.png

L’albero del poeta: La Quercia del Tasso al Gianicolo in mostra al Museo di Roma in Trastevere

  • Immagine del redattore:  Redazione La Capitale
    Redazione La Capitale
  • 28 gen
  • Tempo di lettura: 3 min

La mostra, intitolata «L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo», permette ai visitatori di immergersi nelle vicende storiche, letterarie e umane legate a questo luogo emblematico di Roma

quercia
Albero del Tasso Roma

Dal 29 gennaio al 1° giugno 2025, il Museo di Roma in Trastevere accoglie un’esposizione unica dedicata a uno dei simboli storici e culturali più affascinanti della Capitale: la Quercia del Tasso. La mostra, intitolata «L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo», permette ai visitatori di immergersi nelle vicende storiche, letterarie e umane legate a questo luogo emblematico di Roma.


Un progetto per celebrare arte e memoria

Promossa dal Campidoglio in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e gestita da Zètema Progetto Cultura, la mostra è stata curata da Roberta Perfetti e Silvia Telmon. L’obiettivo è anche quello di valorizzare il ricco patrimonio artistico dei musei civici romani, tra cui la Galleria d’Arte Moderna, il Museo di Roma e il Museo Napoleonico.

Attraverso documenti inediti, dipinti, incisioni e fotografie, molti dei quali esposti per la prima volta, il pubblico potrà riscoprire la rilevanza di questo albero monumentale e il suo legame eterno con la storia e la cultura romana.


La Quercia del Tasso: tra storia e leggenda

Sul colle Gianicolo, nel cuore di Trastevere, la Quercia del Tasso ha ispirato poeti, artisti e pensatori di ogni epoca. Secondo la tradizione, Torquato Tasso trovò rifugio e ispirazione sotto questo albero, componendo alcuni dei suoi versi più celebri. Tuttavia, la sua storia non si ferma qui: anche figure illustri come San Filippo Neri, Giacomo Leopardi e Stendhal passeggiarono tra i suoi sentieri, affascinati dalla bellezza del paesaggio circostante.

La mostra propone un percorso suddiviso in cinque sezioni e composto da circa 100 opere, che raccontano l’evoluzione storica e culturale di questo luogo.


Le sezioni della mostra

1. Roma e il Gianicolo: mappe e paesaggi storiciLa mostra si apre con una raccolta di mappe e vedute antiche che raccontano la morfologia di Roma e l’evoluzione del Gianicolo tra il XVIII e il XIX secolo. Acquerelli e incisioni mostrano una città in continua trasformazione, ma sempre capace di affascinare.

2. Il Gianicolo e i suoi panoramiIn questa sezione, acquerelli, fotografie e incisioni catturano la bellezza senza tempo del Gianicolo e il suo intreccio di storie e memorie. Tra gli artisti rappresentati figurano nomi come Achille Vianelli e Giuseppe Vasi, che hanno immortalato la spiritualità e la serenità di questo colle.

3. Tasso e la leggenda della querciaIl cuore della mostra è dedicato al legame tra Torquato Tasso e la sua celebre quercia. Secondo la leggenda, il poeta trovò ispirazione proprio qui per comporre alcune delle sue opere più intense. Le rappresentazioni del convento di Sant’Onofrio e dell’Anfiteatro Quercia del Tasso arricchiscono il racconto visivo.

4. La quercia nell’arte contemporaneaL’esposizione esplora anche interpretazioni moderne dell’albero, con opere come "Come la quercia" di Gianfranco Baruchello e l’installazione di Joseph Beuys, "7000 querce", che rivisitano il simbolo della quercia in chiave attuale.

5. Paesaggi e incisioni senza tempoChiude il percorso una raccolta di incisioni, litografie e dipinti che immortalano il Gianicolo e il suo paesaggio naturale. Le opere di maestri come Luigi Rossini e Antonio Fontanesi si affiancano a quelle di artisti contemporanei come Olivo Barbieri, offrendo uno sguardo completo sull’evoluzione artistica legata a questo luogo.


Eventi e attività collaterali

Durante il periodo della mostra, il Museo di Roma in Trastevere ospiterà incontri, visite guidate e conferenze, con il supporto dell’Università La Sapienza e dell’Associazione Le parole delle scrittrici. Gli eventi saranno dedicati al tema della quercia e al suo ruolo come musa ispiratrice per i grandi letterati.

bottom of page