Inaugurato il «Villaggio della salute»: screening gratuiti per 1.255 dipendenti della Città metropolitana
- Camilla Palladino
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Si tratta di un progetto di screening volontari e gratuiti dedicato al personale della Città metropolitana di Roma Capitale

Oltre 1.255 dipendenti coinvolti, 700 prenotazioni già registrate e 300mila euro stanziati per promuovere la prevenzione sanitaria nel mondo del lavoro. Questi i numeri che raccontano l’avvio del «Villaggio della salute», il progetto di screening volontari e gratuiti dedicato al personale della Città metropolitana di Roma Capitale, inaugurato nella mattinata di lunedì 26 maggio nella sede di viale Giorgio Ribotta 41.
Il taglio del nastro con il sindaco Gualtieri
L’iniziativa, attiva fino al 10 giugno in giornate dedicate, prevede check-up cardiologici (comprensivi di visita, elettrocardiogramma, ecocardiogramma e carta del rischio cardiovascolare), urologici per gli uomini e ginecologici per le donne. Le visite saranno effettuate in una struttura mobile attrezzata, frutto della collaborazione tra l’ente pubblico e una struttura sanitaria del territorio.A tagliare il nastro del «Villaggio della salute» è stato il sindaco metropolitano Roberto Gualtieri, accompagnato dai rappresentanti delle principali sigle sindacali.
«Oggi - ha detto il primo cittadino - siamo molto felici di inaugurare questo bellissimo "Villaggio della salute", primo caso in Italia di una collaborazione promossa da un ente pubblico per produrre welfare aziendale, prevenzione e salute per i propri dipendenti». Poi ha aggiunto Gualtieri: «Sono coinvolti oltre mille dipendenti in un programma di screening e test sanitari, cardiologici, ginecologici e urologici, per avere un supporto da parte del datore di lavoro nella prevenzione, che è importantissima».
Il progetto del «Villaggio della salute»
Il progetto è reso possibile da un accordo decentrato firmato a fine dicembre, nell’ambito delle attività di contrattazione integrativa. «C’è stata una risposta straordinaria – ha aggiunto il sindaco – segno che questo tipo di collaborazione è importante e incontra bisogni reali dei dipendenti. Per noi un’amministrazione si regge sulla motivazione, sull’impegno, e quindi anche sulla dignità e qualità delle condizioni di lavoro offerte ai dipendenti». Il dipartimento Risorse umane, in sinergia con il servizio supporto al Sindaco metropolitano e il settore dedicato alle relazioni istituzionali e alla promozione socio-culturale, ha predisposto l’intero programma, con l’obiettivo di «incentivare la prevenzione e la cura della salute attraverso una serie di screening sanitari gratuiti».
«Per la prima volta in Città metropolitana – hanno evidenziato gli organizzatori – viene attuato concretamente un programma che rimette al centro dell’azione amministrativa i dipendenti». Un traguardo definito «importante» e ottenuto grazie alla sinergia tra amministrazione e parti sociali. L’obiettivo finale dell’iniziativa, hanno spiegato ancora, è costruire «un percorso comune volto a favorire il benessere collettivo e l’evoluzione dell’ambiente lavorativo, promuovendo un modello inclusivo, equo e sostenibile, con al centro le persone che ogni giorno contribuiscono al buon funzionamento dell’ente». «Investire nella prevenzione – hanno concluso – significa non solo tutelare la salute dei singoli, ma anche costruire un ambiente di lavoro più sereno, produttivo e attento ai bisogni di tutti: un passo ulteriore verso un welfare più concreto, umano e orientato al futuro».