Amministrative 2025, ecco i risultati delle elezioni nei comuni della provincia romana
- Giacomo Zito
- 27 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 28 mag
Subiaco, Fiano Romano, Fonte Nuova, Ponzano Romano e Sant’Angelo Romano: cinque comuni hanno votato (per diverse cause) il nuovo sindaco alle amministrative del 25 e 26 maggio. Quattro su cinque hanno un risultato certo, uno va al ballottaggio l'8 e 9 giugno

Si è conclusa con quattro risultati certi e un ballottaggio la tornata elettorale “straordinaria” in cinque comuni della Città Metropolitana di Roma dello scorso 25 e 26 maggio. Mentre i riflettori nazionali erano puntati su Genova, Ravenna e Taranto, anche Subiaco, Fiano Romano, Fonte Nuova, Ponzano Romano e Sant’Angelo Romano sono andati al voto: ecco i risultati.
Subiaco continua sulla scia del predecessore
A Subiaco vince con una larga maggioranza (72,18% dei voti) il candidato sindaco Felice Rapone della lista Ora Subiaco. La stessa aveva portato al successo nel 2021 l’ex sindaco, Domenico Petrini, deceduto a causa di un malore improvviso all’età di 38 anni mentre era in Comune.
Il decesso fu all’epoca una notizia che scosse la politica locale, arrivando a coinvolgere anche il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, molto legato alla cittadina alle pendici del monte Livata. Rapone, sostenuto dalla destra e dallo stesso ministro, ha ottenuto una vittoria schiacciante contro le due liste di sinistra che si sono presentate divise.
Al secondo posto, con il 20,13% dei voti, è arrivata Angela Marocchini con la lista Essere Subiaco. Marianna Sturba con Subiaco Città Aperta è arrivata terza con 388 voti, il 7,68%.
Ballottaggio a sinistra a Fiano Romano
Non è terminata il 26 maggio invece la lunga sfida tra Ottorino Ferilli e Davide Santonastaso, i due favoriti al ruolo di sindaco di Fiano Romano. Entrambi escono dalle urne con circa il 40% dei voti (Ferilli è di poco sopra): il risultato finale sarà stabilito l’8 e 9 giugno. A spostare l’ago della bilancia potrebbero essere le 1.351 persone che hanno scelto il terzo arrivato, Riccardo Milozzi, candidato con le liste Lega Salvini Premier e Fratelli d’Italia.
Fiano Romano è stato chiamato alle urne in questa tornata speciale dopo che il sindaco uscente Santonastaso (lista Siamo Fiano e Fiano 2030) è stato sfiduciato. A guidare la “rivolta” fu l’attuale sfidante Ottorino Ferilli, già ex sindaco, ora sostenuto dal Partito Democratico (e una serie di liste civiche).
Con l’esperienza civica di Fiano 2030, Santonastaso era riuscito per la prima volta in 60 anni di storia del paese a spodestare la scia di vittorie della sinistra che aveva governato dalla sua nascita la Stalingrado della Tiberina, creando un raggruppamento comunque ideologicamente progressista.
Ferilli, già assessore nella giunta di Santonastaso, era riuscito nel suo intento grazie alla firma delle dimissioni di diversi consiglieri, tra cui cinque della sua lista, tre del Partito democratico e uno di Fratelli d’Italia.
Vince e straripa la destra a Fonte Nuova
Non c’è storia invece a Fonte Nuova dove con circa l’80% dei voti stravince Umberto Falcioni. Poco più di nove mila voti consegnano il paese al candidato di Fratelli d’Italia, Lega Salvini Premier, Forza Italia-Ppe e diverse liste civiche. Si ferma invece a poco più del 20% il candidato del Pd, M5S e Avs Giorgio Bertozzi.
Il comune adiacente alla Riserva Naturale della Marcigliana elegge un nuovo sindaco dopo le dimissioni a luglio del 2024 di Piero Presutti e quasi un anno di amministrazione a mano di Filippo Santarelli, quale Commissario Prefettizio provvisorio.
Ponzano Romano elegge una sindaca
Giuseppina Di Marzio, lista Ponzano Unita, viene eletta con il 55% dei voti (ovvero 385) come nuova sindaca di Ponzano Romano.
Simone Piersanti a guida della lista Valore per Ponzano Romano, con 239 voti, arriva secondo. Ottanta voti infine vanno a Carlo Lelli per la lista Ponzano per tutti, insieme si può. Il sindaco Sergio Pimpinelli era morto a fine dicembre 2024 ad 80 anni mentre era in ruolo.
Il risultato a Sant’Angelo Romano
Infine nel piccolo comune di Sant’Angelo Romano, a meno di dieci chilometri da Guidonia Montecelio, trionfa con 1.588 voti Antonio Cornacchia con la lista Insieme per Sant’Angelo, Toni Sindaco. Claudio Carolini arriva secondo con 769 voti.
Il nuovo eletto è una conferma dell'operato della ex sindaca Martina Dominici, di cui Cornacchia era vice. Anche per Sant'Angelo Romano la tornata elettorale "speciale" è stata organizzata a seguito di una tragica dipartita.
Appena quattro mesi dopo le elezioni del giugno 2024, infatti, il sindaco eletto Attilio Cornacchia era deceduto all’età di 72 anni.