top of page
La Capitale _980x80.png

Il sopralluogo dell'assessora Alfonsi nel parco d'affaccio Prati di Acqua Acetosa

Camilla Palladino

Il parco di affaccio dei Prati di Acqua Acetosa sarà pronto alla fine di febbraio del 2025, «come da cronoprogramma»

Il rendering del progetto per il parco d'affaccio Prati di Acqua Acetosa. (La Capitale)
Il rendering del progetto per il parco d'affaccio Prati di Acqua Acetosa. (La Capitale)

«Prati di Acqua Acetosa». Così è stato rinominato il nuovo parco di affaccio alla confluenza tra il Tevere e l'Aniene, come ha fatto sapere l'assessora capitolina all'Ambiente, Sabrina Alfonsi, durante un sopralluogo nel cantiere nella mattinata di lunedì 12 agosto. «Abbiamo effettuato una ricerca sui toponimi storici e ci siamo accorti che questa zona fino agli anni '30 veniva chiamata così - ha spiegato Alfonsi - allora abbiamo deciso di dare un nuovo nome al parco». L'intervento, avviato a marzo scorso, è finanziato con circa due milioni di euro.


Come sarà il parco d'affaccio Prati di Acqua Acetosa

Intanto proseguono i lavori per realizzare il parco vero e proprio: tre terrazze di affaccio sul fiume, aree giochi e percorsi pedonali e ciclabili. In totale otto ettari, in parte coperti da una pavimentazione in legno. «Tutto intorno - ha raccontato ancora l'assessora - resterà un'area verde naturale ma attrezzata con vialetti, percorsi pedonali, la ciclabile, che si collegherà con quelle esistenti intorno (sia sul lato Villa Ada che Montesacro, ndr) e un'area giochi come un parco avventura tra gli alberi».


I prossimi step dei lavori

A che punto sono i lavori? Al momento gli operai stanno procedendo con la bonifica della vegetazione. Alfonsi ha dato qualche dettaglio in più sulle operazioni: «Sono stati tolti gli infestanti ma resteranno i pioppi. Durante gli scavi sono stati trovati vari rifiuti ma abbiamo messo in campo un impianto di vaglio direttamente sul luogo per separare e rimuovere la spazzatura trovata. È una grande novità che andrebbe messa in tutti gli appalti, e non solo qui, perché ci consente di non sprecare terra bonificando allo stesso tempo il terreno».


Cinque parchi d'affaccio per il Giubileo

Quindi il parco di affaccio dei Prati di Acqua Acetosa sarà pronto alla fine di febbraio del 2025, «come da cronoprogramma». E allargherà la rete dei cinque parchi di affaccio previsti per l'inizio del Giubileo. Gli altri sono quelli di Ponte Milvio e Ostia Antica, quello sul Lungotevere delle Navi tra ponte Risorgimento e ponte Matteotti e quello del Foro Italico. L'appalto dei parchi d'affaccio giubilari prevede un investimento complessivo di 7,3 milioni di euro.

Comentarios


Los comentarios se han desactivado.
bottom of page